×
×
☰ MENU

VINI

Letrari Quore Trento Doc Brut Riserva 2016

Ricche bollicine, al naso miele e frutta e morbidezza al sorso

Letrari Quore Trento Doc Brut Riserva 2016

di Andrea grignaffini

22 Luglio 2024, 10:22

Leonello Letrari e la moglie Maria Vittoria fondano Cantina Letrari nel 1976, a Rovereto. Leonello ha già maturato importanti esperienze nel mondo del vino, dando prova del suo ingegno presso l’Azienda dei Conti Bossi Fedrigotti, ove la sua carriera ebbe inizio, con la creazione di un bordolese italiano di grande successo, il Fojaneghe, e riconfermando il suo talento con il lancio di uno spumante metodo classico, L’Equipe 5, tra le pietre miliari della storia della spumantistica italiana, frutto, questo, di una collaborazione con quattro amici amanti ed esperti di vino.
Oggi, la medesima passione di Leonello anima l’impegno della figlia Lucia, enologa, che gestisce l’azienda di famiglia insieme al fratello Paolo Emilio. I vini etichettati Letrari provengono da uve di vigneti di proprietà che crescono nelle aree più vocate della Vallagarina e della Terra dei Forti, plasmati dal peculiare terroir e da un particolarissimo microclima mediterraneo dovuto alle influenze dell’Adige e dell’Ora del Garda; felici esposizioni consentono regolari maturazioni ed una corretta produzione per ceppo. In cantina, tecnologie per la vinificazione all’avanguardia.
Si produce una selezione di 21 diverse etichette di qualità con forte tipicità varietale, di cui il fiore all’occhiello sono gli spumanti Trentodoc. Come Quore Trentodoc Brut Riserva, un vino dalla personalità ricca e dal preciso stile gustativo, con un buon potenziale d’invecchiamento.
Prodotto dalle migliori uve di Chardonnay selezionate a mano, dopo la prima fermentazione rifermenta in bottiglia, seguendo i principi di produzione del Metodo Classico; matura sui lieviti per ben 60 mesi, potenziando il suo profilo gusto-olfattivo.
La bolla è ricca, il naso è su toni cremosi mielati che evolvono in un mondo di frutta tropicale gialla, matura, sciroppata. La bocca riporta in auge la crema a livello di tessitura, con morbidezze e acidità agrumate.

Sentori
Cremosi, tropicali
Abbinamenti
Aperitivo, a tutto pasto

Voto 88/100
Prezzo in enoteca 41€
Qualità/prezzo 2/5

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI