×
×
☰ MENU

gusto

Pepèn ha alzato la saracinesca all'ombra della Madonnina: fin da subito è "assalto" di milanesi e "strajè" che vogliono respirare aria (e gustare sapori) di casa - Le foto

25 Ottobre 2024, 16:19

Da vicolo Sant'Ambrogio all'ombra della Madonnina, in via Malpighi esattamente al numero 3. Parma è sbarcata a Milano con i suoi sapori, Pepèn non ha bisogno di presentazioni, con i suoi panini che hanno attraversato generazioni. Da Gino, Dino, Gianni e Renzo a Stefano, Matteo, Riccardo e Barbara. La notizia più volte lanciata sui social, sui quotidiani e on line ma anche in un "classico" e nostalgico tam tam cittadino, vocale, ora è realtà: Pepèn ha alzato "fisicamente" la saracinesca a Milano: "spacca", pesto farcito, wurstel elaborati e carciofe iniziano a deliziare non solo tanti milanesi (coda fin da subito davanti al locale)  ma anche "strajè" parmigiani che abitano, lavorano e studiano nel capoluogo lombardo e che, con il palato, sono voluti tornare (e vorranno tornare) a casa per qualche minuto. Un clone del gusto (spazio raccolto con le dimensioni di quello storico in vicolo Sant'Ambrogio) dove si mangia per lo più in piedi (per sedersi ci saranno i «classici» sgabelli), la novità', rispetto a Parma è che all' esterno ci sarà un dehor, (gli arredi comunque ricalcheranno il punto di Parma). Non è finita qui, da Pepèn... Milano si possono degustare una selezione di vini e birre artigianali «targate» N'Ombra de Vin. Infatti l'idea e il progetto è a due firme, Pepèn e «N'Ombra de Vin», enoteca con un'esperienza quarantennale di Milano, di Cristiano Corà e del suo socio Camillo Carmignani Tirelli, parmigiano trapiantato nella metropoli meneghina.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI