GUSTO
Si dice che l’autunno sia il tempo in cui la natura dipinge i suoi capolavori, quella fugace parentesi in cui tutto, prima di accomiatarsi, splende al suo massimo, dall’oro allo scarlatto delle foglie che volteggiano leggere prima di posarsi a terra, dai tramonti infuocati, con le loro sfumature calde e vivide, all’arancione delle zucche che mette il buonumore. Un momento di raccolta, anche, si riaccende la voglia di tornare a godere della casa e della sua intimità, prepararci all’inverno facendo il pieno di quei cibi e di quelle bevande che riflettono l’avvolgenza della cozy season. Pensiamo a quando, alla carezza delicata dei raggi che filtrano dalla finestra, riprendiamo contatto con il giorno stringendo tra le mani una tazza fumante.
Cappuccino? No. La regina dell’autunno ha molto da offrire in ogni momento della giornata, anche a colazione. Così il solito caffelatte diventa più goloso, assieme a zucca e spezie. Basta frullare una piccola quantità dell’ortaggio, già cotto, nel latte caldo, aggiungere un paio di tazzine di espresso e qualche pizzico di cardamomo, noce moscata, zenzero in polvere e cannella; per addolcire, sciroppo d’acero a piacere. Il Pumkin Spice Latte si gusta caldissimo, con un ciuffo di panna candida sulla superficie.
La zucca è protagonista anche nella ricetta dello smoothie diventato famoso grazie al celebre maghetto della saga di JK Rowling, un mix di purea di zucca, latte e l’immancabile cannella; il latte si può sostituire con succo di mela o di uva per un nettare liquido super vitaminico ed energizzante. A richiamare il giallo dorato del foliage, una bevanda di antichissima tradizione indiana ricca di proprietà benefiche che attenuano la stanchezza legata al cambio di stagione, il Golden drink a base di curcuma. Occorre stemperare la spezia e qualche grano di pepe nero nell’acqua, a fiamma bassa, fino a raggiungere una consistenza cremosa; si aggiunge poi un latte vegetale (il migliore? quello di mandorla), miele e cannella.
L’autunno premia anche gli appassionati di tè: in questo periodo, le foglie mantengono la loro fragranza al massimo durante la crescita, la raccolta e la lavorazione. Il tè Oolong autunnale, ad esempio, è più profumato rispetto a quello primaverile e in versione invecchiata si rivela estremamente morbido, con note caramellate e piacevolmente legnose, interpretate cromaticamente dall’ambra chiaro che vira all’arancio-rossiccio, in perfetta palette stagionale.
E non dimentichiamo che in autunno cade il Thanksgiving, ricorrenza ormai familiare anche fuori dagli States e dal Canada. Così, l’ispirazione per dare il via a una serata con famiglia e amici arriva dalla Sangria del Ringraziamento con vino bianco (ma c’è chi preferisce il rosé), sidro di mele, brandy, uno spruzzo di ginger beer e un tocco di Pumkin o Apple butter, cioè confettura poco dolce di zucca o mela aromatizzata con spezie; il punch si serve fresco, guarnito con bastoncini di cannella, mele e arance a fettine, chicchi di melograno. Per scaldare l’atmosfera, niente di meglio dello Spiked apple cider, un drink con sidro di mele bollito assieme a cannella e chiodi di garofano in cui viene aggiunto rum o bourbon, più zucchero o sciroppo, se lo si desidera; si serve in un tumbler basso, con le scorzette d’arancia o mela a fettine.
Il Morronito, invece, celebra un’altra specialità autunnale, la castagna; si tratta di un cocktail avvolgente e corposo nella sua tinta écru, preparato con castagne arrostite, sbucciate e frullate assieme a latte di cocco e rum ambrato; due gocce di estratto di vaniglia perfezionano la rotondità, la scorzetta di lime aggiunge freschezza e la cannella il tocco finale. Si chiude con la dolcezza dei cachi in versione liquore, un digestivo sfizioso. La polpa dei frutti va frullata e trasferita in un vasetto di vetro a chiusura ermetica, sopra si versa l’alcol e l’acquavite, più un baccello di vaniglia inciso per un aroma irresistibile. Uno sciroppo preparato con acqua e zucchero andrà unito al miscuglio con i cachi dopo due settimane di riposo; si filtra il tutto con una garza spessa e si versa in una bottiglia da conservare al buio per ulteriori 20 giorni; a quel punto, il liquore sarà pronto da gustare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da CMS Electric Motors Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata