×
×
☰ MENU

MOBILITA'

Sosta, nuovi poteri agli ausiliari. Multeranno e faranno rimuovere i mezzi negli stalli per i disabili

Sosta, nuovi poteri agli ausiliari. Multeranno e faranno rimuovere i mezzi negli stalli per i disabili

di Luca Molinari

17 Aprile 2022, 03:01

Aumentano i poteri degli ausiliari della sosta. Grazie al decreto Semplificazioni, queste figure non si limiteranno a controllare il regolare pagamento della sosta sulle righe blu, ma potranno anche multare i furbetti che parcheggiano abusivamente negli stalli riservati ai disabili, facendo rimuovere il veicolo.

Le novità

Non solo. Le sanzioni degli ausiliari colpiranno anche chi, ad esempio, parcheggia in doppia fila, davanti a un passo carraio o sopra un marciapiedi. Più in generale, eleveranno contravvenzioni nell'ambito della sosta su strada.

L'importante novità dovrebbe prendere piede a breve anche in città, grazie al lavoro portato avanti da Infomobility e dall'Amministrazione comunale.

«Niente sceriffi»

A fare il punto della situazione è Michele Ziveri, amministratore unico di Infomobility. «La volontà - premette - non è quella di avere degli sceriffi, ma di offrire un servizio in più alla cittadinanza, senza sostituirsi alla Polizia Locale».

La legge 120 del 2020 (decreto Semplificazioni) «ha introdotto l'articolo 12 bis del Codice della strada - ricorda Ziveri - ampliando i poteri degli ausiliari della sosta. Gli ausiliari di Infomobility sono ventisette, tutti già abilitati, perché prima di entrare in servizio effettuano un corso formativo». «Per effettuare altri approfondimenti - prosegue l'amministratore unico di Infomobility - abbiamo deciso di prevedere un ulteriore corso tenuto dalla Municipale, in accordo con il comandante Michele Cassano. A breve inoltre ci attrezzeremo con un software ad hoc».

«Partiremo a breve»

L'obiettivo, una volta conclusi tutti i passaggi preliminari è quello di partire subito con il nuovo servizio. «Partiremo a breve, la data verrà stabilità nelle prossime settimane - precisa Ziveri -. Il sindaco ha accolto con grande favore questo progetto».

Lotta ai furbetti

Il primo impegno sarà quello di sanzionare chi occupa abusivamente i posti auto per le persone diversamente abili. «Purtroppo si tratta di una delle segnalazioni più ricorrenti - osserva lo stesso Ziveri -. L'intento non è quello di accanirsi contro i cittadini, ma di dare un segnale di civiltà. Lavoriamo da tempo al fianco di Anmic e ho già illustrato questo nuovo progetto al presidente Walter Antonini».

La soddisfazione di Anmic

Proprio Anmic Parma (Associazione nazionale mutilati e invalidi civili), con un post su Facebook, ha commentato positivamente l'annuncio di Ziveri, avvenuto in una recente puntata di «Parma Europa». «Era una soluzione che auspicavamo da tempo - si legge nel post - Significa che i furbetti avranno molti più occhi addosso e molte meno chance di farla franca».

Tiziana Benassi, assessore alle Politiche di sostenibilità ambientale, sottolinea come il percorso di collaborazione con Anmic sia partito un paio di anni fa con la campagna sulla corretta occupazione degli stalli per disabili e sulla restituzione dei permessi intestati a persone defunte.

«Ulteriore passo in avanti»

«Abbiamo lavorato con tanto impegno per raggiungere questo risultato - conferma Tiziana Benassi - . La sosta abusiva degli stalli riservati ai disabili è una delle segnalazioni che, purtroppo, ricorre più di frequente. Ci è sembrato quindi opportuno mettere a disposizione gli ausiliari della sosta per questa finalità».

Parole ribadite da Cristiano Casa, assessore alla Sicurezza. «Sostare negli stalli per disabili è uno dei comportamenti più odiosi che si possano tenere - dichiara - ; per questo lo abbiamo sempre sanzionato con grande rigore. Tutto quello che ci può aiutare a combattere questo fenomeno è benvenuto. Gli ausiliari della sosta, con la loro presenza capillare, possono essere delle sentinelle preziose per aumentare i controlli in città».

Luca Molinari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI