×
×
☰ MENU

Lavori pubblici

Raddoppio Pontremolese: ecco come cambierà la città

Raddoppio Pontremolese: ecco come cambierà la città

22 Aprile 2022, 03:01

Quello che porterà alla città il raddoppio della Pontremolese sarà al centro di un incontro con l'assessore comunale ai Lavori pubblici Michele Alinovi stasera alle 21 nella sede del quartiere San Pancrazio in via Emilia Ovest 18/a. L'incontro è aperto a tutti, ma soprattutto agli abitanti della zona che sono quelli, spiega Alinovi, «più interessati dalla realizzazione di questa infrastruttura strategica per merci e passeggeri». Nel frattempo pubblichiamo in anteprima alcune immagini di come cambierà la città.

Questa fase «è finanziata per 260 milioni di euro. Da Vicofertile a via Volturno-strada Martiri della Liberazione - entra nei dettagli - si raddoppia la ferrovia a fianco di quella esistente. Poi, appena prima di strada Martiri della Liberazione, si sdoppia, comincia a scendere fino a strada Valera di Sopra, dove inizia il tunnel lungo due degli otto chilometri totali, che arriva in via dei Mercati. Questo significa anche che da via Volturno l'abbandono del tratto storico apre scenari molto importanti per riqualificare i quartieri. Tra questi c'è la realizzazione di una ciclovia».

Da quanto dichiarato da Rete ferroviaria italiana in commissione, continua l'assessore, «nel 2023 in realtà ci sarà l'aggiudicazione della gara d'appalto e le ruspe si vedranno solo dall'anno successivo. I lavori dovrebbero invece terminare nel 2028». Cos'ha chiesto il Comune alle Ferrovie? «Prima di tutto il minor impatto possibile del cantiere sulla viabilità ordinaria e sui quartieri - risponde -. Poi una serie di opere di compensazione. Crediamo che si debba dare in comodato d'uso la ferrovia dismessa al Comune di Parma in modo da poter realizzare una ciclovia o progetti di mobilità sostenibile». In particolare, per il Pablo «ci sarebbe la possibilità di collegamenti nuovi e “ricuciture” tra il quartiere e le aree degli orti sociali della Crocetta. Allo stesso tempo la realizzazione di questa ciclovia darà la possibilità di collegare il Pablo e una parte del Molinetto a tutta l'area verde dietro al palasport». Un'altra richiesta è quella di realizzare un'ulteriore ciclovia che «possa collegare la rotatoria di via Emilia Ovest a Vicofertile. Uno scenario che permetterà agli abitanti di Vicofertile di arrivare in città in modo sicuro ed ecosostenibile».

Michele Ceparano

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI