×
×
☰ MENU

VERDE PUBBLICO

Parco Ducale, presentato il progetto di riqualificazione

Parco Ducale, presentato il progetto di riqualificazione

di Francesca Gatti

24 Aprile 2022, 03:01

«Attraverso questa mostra vogliamo condividere un progetto di intervento con una visione di piano integrato di riqualificazione e messa a sistema dei parchi storici e monumentali del tessuto urbano».

Le parole dell’assessore ai Lavori pubblici, Michele Alinovi, risuonano tra le colonne del centro cinema Lino Ventura, sede dell’allestimento della mostra - aperta alla città, e visibile fino al 31 maggio - dedicata al piano di riqualificazione del Parco Ducale.

Le caratteristiche

Il progetto di intervento, di cui è responsabile Sabrina Collmann, giunge a distanza di vent’anni dall’ultimo restauro complessivo del più importante parco monumentale della città, e vuole misurarsi sui temi di rigenerazione urbana attraverso il valore storico-culturale del Giardino. La proposta è stata esposta da Michele Musiari, dello studio associato Architettura e città di Paola Cavallini, incaricato della redazione del piano di riqualificazione, all’interno del convegno, tenutosi al circolo Aquila Longhi, a seguito della presentazione della mostra.

«Questi sono luoghi che devono unire un’attenta conservazione e la facilità della fruizione quotidiana - ha continuato Alinovi -, e il tema della sicurezza si intreccia al tema del benessere e della vivibilità di questo luogo, per aggiungere alle dimensioni della bellezza e della storia, anche quello della vivacità di un luogo pubblico».

I primi lavori in arrivo

I primi interventi prevedono il restauro degli accessi e la sistemazione completa dell’area giochi, con la demolizione dei bagni. Sono stati immaginati poi itinerari privilegiati, non solo di ristoro e di intrattenimento, ma anche di conoscenza degli elementi del giardino per i più piccoli. La creazione di una struttura di accoglienza dei visitatori, in grado di trasmettere e coinvolgere nell’affascinante storia del Giardino. E ancora, una maggior cura del verde pubblico, dei bordi della peschiera e dei padiglioni delle scuole Bocchialini e Bodoni, adiacenti al Parco, ma anche il restauro della fontana del Trianon, così come dei cancelli e degli accessi, una nuova oasi felina ed il potenziamento dell’illuminazione pubblica. Presente al convegno anche il sindaco Pizzarotti, che dichiara: «Il progetto accoglie le tante richieste ed esigenze dei cittadini, perché si possa tornare agli antichi splendori del nostro Parco».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI