×
×
☰ MENU

San Pancrazio

«Parco dei Gelsi, cantiere fermo e manca anche la recinzione»

«Parco dei Gelsi, cantiere fermo e manca anche la recinzione»

29 Luglio 2022, 03:01

«Rinasce il Parco dei Gelsi a San Pancrazio». Un titolo benaugurante. Così il 27 aprile il Comune annunciava l'avvio dei lavori grazie ad un investimento di 200mila euro. Per qualche giorno, nell'area verde compresa fra via Buozzi e la ferrovia si sono dati da fare le squadre di operai, poi più niente. A parte il via vai di camion che scaricano terra sul prato, dove ormai si vedono diverse collinette.

«All'inizio gli operai si sono dati da fare, salvo poi sparire. Adesso arrivano solo dei gran camion che scaricano terra al confine con la mia recinzione. E così basta che qualcuno salga sulle collinette e con un salto è nel mio giardino». A lamentarsi è una residente di via Buozzi, che preferisce restare anonima, ma a confermare il quadro che descrive è Gianni Pelagatti, il consigliere del Ccv San Pancrazio che sta seguendo la riqualificazione del parco. «Dopo l'avvio del cantiere, con gli scavi e la posa della tubazione per la fontana, c'è stata una lunga pausa. Stanno arrivando camion che scaricano terra, ma su questo ho già contattato il Comune per chiedere che il cantiere dia il minor disagio possibile ai residenti». Lo stop sarebbe causato dalla difficoltà nel reperire i materiali e anche dal caldo estremo dei giorni scorsi.

Altro problema da risolvere: la recinzione «strappata» dal vento. «Ora chiunque può entrare nel parco, salire sulle collinette e saltare dentro la mia proprietà». La residente è preoccupata. «Ho sollecitato il ripristino della recinzione» tranquillizza Pelegatti.

La consegna dei lavori - come specificato sul cartellone del cantiere - è datata 27 aprile, mentre la durata della riqualificazione è stata fissata in 133 giorni. Circa quattro mesi e mezzo, anche se in quartiere sanno che il parco dovrebbe essere pronto entro novembre.

Il progetto prevede la realizzazione di nuovi stradelli pedonali e di un'area destinata ai giochi per i bimbi, con tanto di collinette con gli scivoli, che avrà la particolarità di essere accessibile anche ai disabili. Sono previsti interventi anche sull'illuminazione del parco e sul verde pubblico, che verrà arricchito con nuovi alberi e arbusti.

Il Parco dei Gelsi si estende per 32mila metri quadrati, mentre l'area interessata dai lavori si limita a 5mila metri quadri. Questa riqualificazione si inserisce nel «Piano integrato di riqualificazione dei parchi pubblici di quartiere», promosso dall’ex amministrazione, nell’ambito del Piano triennale degli investimenti, e comprendente, oltre al parco dei Gelsi, il parco Nord, il parco Lagazzi a San Prospero, il parco Ducale, la Cittadella e i Giardini di San Paolo.

Nel parco troverà poi spazio il «Bosco del Tempo» grazie al contributo di Oikos, società di servizi di consulenza alle imprese, che si è accollata i costi di sponsorizzazione per la realizzazione dell'intervento.

In attesa che i lavori riprendano a pieno ritmo, c'è chi, dalla periferia, lancia un appello al municipio. «Chiedo alla nuova amministrazione - esordisce Bruno Cavalieri, coordinatore del Ccv San Pancrazio e consigliere di quartiere di lunghissimo corso - di organizzare al più presto, già a settembre, un incontro fra la giunta e i Ccv, per riprendere quel dialogo che si è interrotto con le elezioni».

Il sindaco Guerra, in campagna elettorale, aveva promesso incontri periodici dell'amministrazione (assessori, ma anche consiglieri) nei quartieri. Una disponibilità colta al balzo. «Capisco che sia difficile ascoltare le richieste che arrivano da 13 quartieri - ammette Cavalieri - ma è importante che gli assessori vengano a dare risposta ai cittadini». Intanto, a San Pancrazio, c'è chi continua ad aspettare un parco atteso da molto tempo.

P.Dall.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI