CALDO AFRICANO
Senza tregua: così si potrebbe definire questa estate 2022 destinata a finire negli annali e a restare nei ricordi dei parmigiani. Agosto è infatti iniziato con una massima, tanto per gradire, schizzata a sorpresa a 37,6 gradi dopo la relativa “tregua” del weekend.
Estate simile al 2003
E i numeri snocciolati da Paolo Fantini, tecnico dell'Osservatorio meteo dell'Università non lasciano dubbi sull'eccezionalità di questa stagione calda: «Luglio si è chiuso con il record assoluto della media delle temperature massime che è stata di 35,3 gradi, superando il precedente primato che risaliva al 1950 ed era di 35,1». Ma a far capire che chi dice «non ho mai sentito così caldo» non va lontano dal vero è il dato sulle temperature medie di giugno e luglio: «Siamo superiori di qualche centesimo di grado, quindi di fatto sullo stesso livello, della “superestate” del 2003 - prosegue Fantini - Finora la temperatura media nei due mesi è stata di 27,63 gradi, contro i 27,58 che si erano registrati a giugno e luglio del 2003. E sulle massime quest'anno siamo addirittura sopra, con 33,7 gradi contro i 33,6 di 19 anni fa». Quasi certamente, dunque, l'estate 2022 si avvia diventare la seconda più calda di sempre perché l'agosto del 2003 è stato il mese più rovente di sempre della storia di Parma e difficilmente quest'anno verranno superati quei livelli.
Terzo mese più caldo
Intanto, però, luglio 2022 è salito sul podio dei mesi più caldi di sempre, piazzandosi al terzo posto dietro ad agosto 2003 e a luglio 2015. Del resto, è dal 28 giugno che la massima non scende sotto i 20 gradi e in ben 21 giorni su 31 si è arrivati sopra i 34. Solo nel 1950 e nel 2015, con 22 giorni, si è superato questo dato. Per quanto riguarda poi il «fresco», in pratica è dal 9 giugno che non si registra una vera “rottura” del tempo, perché da quella data in poi solo il 28 giugno si è scesi sotto i 30 gradi. E anche le minime non scherzano: le “notti tropicali”, quelle con minima sopra i 20 gradi, sono state addirittura 27 su 31, anche qui alle spalle del luglio 2015, quando erano state 30 su 31.
Pioggia, -67% in estate
Non va certo meglio sul fronte della pioggia: fra giugno e luglio sono caduti soltanto 28,4 millimetri di pioggia rispetto agli 86,6 della norma. con un calo del 67 per cento rispetto alle medie. E da inizio 2022 nessun mese è andato sopra le medie di pioggia normali, con un deficit che finora è oltre il 45% del totale in città. «L'ultima pioggia vera, che viene considerata quella sopra i 10 millimetri nel corso della giornata - spiega Fantini - è caduta il 29 maggio. Da allora sono arrivati solo sporadici acquazzoni di brevissima durata e quindi siamo in una fase secca che dura da oltre due mesi».
Ancora sole e molto caldo
Le previsioni per i prossimi giorni lasciano poi poche speranze: l'anticiclone di africana che sta caratterizzando questa estate tornerà ancora una volta ad avvolgere tutta l'Italia e in particolare la Pianura Padana da oggi e almeno sino al weekend, quando potrebbero arrivare temporali sparsi, ma non una vera e propria rottura del tempo. Dunque, maglioncini e giubbotti sono destinati a restare negli armadi ancora per diverso tempo. Non dovrebbe però essere superato il «picco» della massima più calda, trgistrato con 38,7 il 17 luglio, ma saliranno ancora ben oltre i 20 gradi anche le minime, portando caldo sopra norma anche nelle ore notturne.
Poche giornate afose
In questo quadro decisamente poco confortante l'unico dato positivo è quello della poca umidità presente nell'aria che di fatto ha reso molto rare le giornate afose. A luglio, infatti, solo nei 4 giorni dal 24 al 27 l'indice che misura l'afa è stato oltre i limiti, portando così a una percezione della temperatura più alta di quella registrata dai termometri.
Ozono sempre alto
I valori dell'ozono, nel frattempo, continuano a restare alti, anche se, grazie ai temporali dei giorni scorsi, i livelli sono scesi con valori che alla Badia di Torrechiara sono arrivati a 137 microgrammi per metro cubo (obiettivo 120, soglia di allarme 240) e in via Saragat a 128, mentre in Cittadella il valore non è andato oltre i 116.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata