Turismo
Bardi Cosa hanno in comune Mont Saint-Michel, Santorini, Bad Gastein, Arcos de la Frontera e Bardi? Sono tra i paesi collinari più belli d’Europa, secondo la classifica della statunitense Cnn Travel (la sezione viaggi della nota emittente). Risalente in realtà a qualche tempo fa, la gallery è stata da poco rilanciata sui social e sta nuovamente facendo il giro del web. Al quinto posto (in tutto, elenca quattordici destinazioni europee collinari con viste spettacolari), Bardi figura appena dietro solo all’inglese St Michael’s Mount in Cornovaglia; alla normanna Mont Saint-Michel; ad Oia, borgo all’estremità settentrionale dell’isola greca di Santorini e al villaggio medievale di Heptonstall nello Yorkshire.
Il capoluogo inoltre ha superato addirittura gemme celebri come la provenzale Beaumes-de-Venise; la Monte Carlo austriaca delle Alpi Bad Gastein (nel Salisburghese); la spagnola Arcos de la Frontera, celebre per il suo castello moresco. E poi ancora, la svizzera Grindelwald, la croata Groznjan, la maltese Mdina e la portoghese Monsaraz.
Bardi viene prima, secondo la Cnn, persino altre mete d’eccezione del Bel Paese come Civita di Bagnoregio in Toscana e Taormina, indiscussa perla siciliana.
In questi giorni di fine estate, il parmense conquista un altro post, ancora una volta dedicato ai tesori di Bardi: anche «Borghi e meraviglie italiane» infatti dedica un dettagliato reportage al borgo valcenese e alla sua fortificazione risalente al IX-X secolo, costruita su uno «scoglio» di diaspro rosso.
«È stato ed è ancora motivo di grande orgoglio essere pubblicati sul sito della Cnn al quinto posto tra le rocche più belle d’Europa, al pari di luoghi molto più conosciuti del nostro – ha commentato il sindaco Valentina Pontremoli -. È di stimolo a far conoscere ancora di più Bardi nel mondo: abbiamo posti meravigliosi, e siamo noi i primi a doverci credere davvero!».
Monica Rossi
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata