×
×
☰ MENU

SETTEMBRE COLLECCHIESE

«Dettagli preziosi», mostra a Villa Soragna

«Dettagli preziosi», mostra a Villa Soragna

di Gian Franco Carletti

12 Settembre 2022, 03:01

Collecchio - Nel centro culturale di Villa Soragna è stata inaugurata la mostra «Dettagli preziosi», l’evento clou del «Settembre collecchiese» che racconta la storia, l’arte e la moda del bottone nella collezione di Romano Goni.

Partnership

È stata promossa dal Comune di Collecchio col patrocinio della regione Emilia Romagna, con il contributo di Fondazione Cariparma e Banca Generali Private nonché dallo sponsor tecnico «Il Colle». «Si tratta – ha detto il vicesindaco Gian Carlo Dodi – di un’iniziativa che lascerà il segno nella collettività e che sarà ricordata per molto tempo. La collezione è stata costruita nel segno della passione e del gusto di avere questi pezzi unici, vere opere d’arte provenienti da tutto il mondo».

Videochiamata

Il sindaco Maristella Galli ha espresso il proprio contributo con una videochiamata.

Ha ricordato gli incontri avuti con Romano Goni durante i quali ha potuto apprezzare la collezione. «”Dettagli preziosi” – ha detto – nasce dalla bellezza della lavorazione e dalla passione con cui sono stati raccolti questi bottoni, ognuno dei quali ha la sua storia». Il primo cittadino ha anche ringraziato chi ha «dedicato tanto tempo e passione a questa mostra».

All’inaugurazione erano anche presenti Nicola e Giordano Goni, figli di Romano Goni, i quali hanno ricordato la passione del padre nel costruire questa affascinante collezione, arrivata ad essere la più importante del mondo, un vero e proprio viaggio nella Storia attraverso i bottoni. «La mostra – ha detto Anna Mavilla, curatrice della mostra e del catalogo illustrato da fotografie di Mauro Davoli – è densa di bellezza, significati e della passione e della volontà di un collezionista raffinato».

La Mavilla è poi entrata nel dettaglio spiegando il percorso dell’esposizione suddivisa in tre tappe: i bottoni rari, i bottoni nella Storia, i materiali e le tecniche utilizzate. Nella sale espositive sono presenti circa 2mila pezzi dei 150mila dell’intera collezione composta non solo da bottoni ma anche da fibbie, gemelli da polso, spille e altro ancora. I pezzi attestano come il bottone rappresenti un elemento essenziale alla definizione del sistema di costume e della moda, ma anche un testimone prezioso dei grandi momenti di svolta della Storia.

Presenti anche Daniele Pezzali di Fondazione Cariparma e Roberto Di Maio di Banca Generali Private che hanno evidenziato l’impegno dei rispettivi enti verso la cultura.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI