×
×
☰ MENU

Parla il presidente

Mondelli: «Investimenti e qualità per rilanciare le Terme di Salso»

Mondelli: «Investimenti e qualità per rilanciare le Terme di Salso»

23 Ottobre 2022, 03:01

«Dopo l’emergenza sanitaria, fortemente penalizzante per le nostre terme che propongono un “prodotto salute” prevalentemente preventivo e quindi dilazionabile nel tempo, l’andamento pandemico, con la sua evoluzione finalmente benigna, ci ha permesso quest’anno di recuperare decisamente rispetto al 2020 e, soprattutto, al 2021 con il comparto termale a segnare indici di ripresa a due cifre sia per Salso che per Tabiano». Sono le parole del presidente di Terme Tst, Emilio Mondelli, che traccia un primo bilancio della stagione.

«Nonostante le difficoltà - spiega Mondelli - la nostra azienda non ha mai smesso di investire e ha rispettato il programma di sviluppo tracciato ben prima del covid e, proprio grazie al completamento della prima parte di questi investimenti, abbiamo recuperato presenze nei vari comparti. Penso al “Campus della salute” all’inaugurazione della “Casa della salute”, al restyling del salone d’ingresso con l’apertura della nuova “Caffetteria delle terme”, del nuovo punto vendita dei prodotti termali e alla parafarmacia che sarà operativa proprio in questi giorni».

«Abbiamo anche completato e consegnato al primo piano - aggiunge Mondelli - gli ambienti medici destinati al poliambulatorio Airone che si è già trasferito al campus e abbiamo completato gli spazi riabilitativi per le attività di fisiochinesiterapia precedentemente ospitati a Villa Igea. Sono stati completati anche i lavori al reparto di idroterapia con la ristrutturazione di tutti gli ambienti e dei camerini destinati a bagni e fanghi».

Dopo l'emergenza sanitaria, i problemi energetici. «I costi - afferma il presidente di Terme Tst - si stanno alzando e diventano sempre più impattanti anche per noi, però, grazie al nostro progetto di rilancio e alla visione che stiamo perseguendo nell’offrire sia al “Campus della salute” che negli altri comparti servizi di qualità, integrati in sinergia, confidiamo in un positivo contenimento nel medio periodo. Così continuiamo nel programma di investimenti e riqualificazione anche per il 2023, quando completeremo la sala congressi Lorenzini e gli spazi al 2° e 3° piano dello Zoja, rendendo il Campus in grado di attrarre ulteriori attività sinergiche in ambito salute e benessere della persona. Per il 2023 vediamo una situazione ancora preoccupante, in particolare per le aziende del settore termale, ma con il “Campus della salute” sempre più punto di riferimento di eccellenza per la sanità in regione contiamo di riuscire a superare, appena la situazione si normalizzerà, questa pesante criticità».

Ma non si tratta dei soli progetti in corso.

«A Villa Igea - evidenzia Mondelli - proseguiamo con i lavori di ammodernamento e ristrutturazione interna. Stiamo ottimizzando tutti gli spazi e specialmente quelli lasciati liberi dal recente trasferimento al “Campus” degli ambulatori riabilitativi. L’obiettivo è ammodernare e rendere più competitiva la struttura, non solo per quanto riguarda l’area convenzionata ma anche per la clientela a pagamento. A Tabiano, dove la situazione di contrazione di mercato pesa in modo particolare, proseguono l’attività di formazione e di qualificazione dei servizi, con la collaborazione di affermati medici come il professor Maurizio Marvisi, primario pneumologo a Cremona e docente universitario che, oltre a essere presente alle terme di Tabiano su appuntamento, collabora con noi per la parte di ricerca e qualificazione dei servizi di prevenzione e cura».

Egidio Bandini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI