PROGETTO
Solignano È stato inaugurato ieri mattina a Rubbiano il progetto artistico «Social Art by Lincotek», uno dei progetti premiati nell’ambito del bando «Imprese creative driven», promosso dal Comune di Parma e dal Comitato per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, con il sostegno dell'Unione parmense degli industriali e dell’associazione «Parma, io ci sto!».
Si tratta di un’opera di 600 mq, dipinta sulle facciate del quartier generale di Lincotek. La firma è di Lucamaleonte, affermato urban artist, sotto la direzione artistica di PopUp Studio e con il coinvolgimento attivo dei dipendenti dell’azienda.
«Abbiamo lavorato assieme per arrivare a un’idea in un concetto di team building – ha spiegato Linda Antolotti, vicepresidente di Lincotek Group. «L’arte aiuta ad esprimere, a far vivere ed a mantenere indelebili le idee e i valori. Volevamo trasmettere emozioni ed arrivare dritti al cuore delle persone», ha ribadito Linda Antolotti.
«È sempre bello creare sinergie con le persone che vivranno la tua opera quotidianamente – ha posto l’accento Lucamaleonte, intervenuto da remoto da Roma -. Poterla raccontare in modo approfondito e far partecipare i dipendenti alla realizzazione del lavoro crea uno scambio che è sempre alla pari».
L’opera pittorica, realizzata con una tecnica particolare, ha richiesto l’utilizzo di tecniche e prodotti specifici, grazie a sponsor tecnici come Caparol Daw Italia e Gruppo Wagner. «Insieme a Lincotek - spiega Monica Caputo, direttore artistico di PopUp Studio - abbiamo ideato Social Art by Lincotek, per rispondere alla necessità dell’azienda di comunicare al territorio la sua solidità industriale, in un momento significativo di forte crescita del Gruppo e a seguito del rebranding avvenuto due anni fa».
Altri interventi sono stati a cura di dipendenti Lincotek, del sindaco di Solignano Lorenzo Bonazzi, che ha ribadito l’importanza del polo industriale di Rubbiano nell’economia del territorio, e dell’Assessore all’Urbanistica del Comune di Parma Michele Alinovi. «Imprese creative driven - ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Parma, Lorenzo Lavagetto - ha rappresentato e rappresenta un modello virtuoso di partenariato tra pubblico e privato. La cultura continua a battere il tempo, ad essere motivo di crescita per il territorio».
Con la vernice di «Social Art by Lincotek» si chiude idealmente il progetto «Imprese creative driven». Positivo il commento dell'Unione parmense degli industriali e dell’associazione «Parma, io ci sto!», tra i promotori del bando. «Siamo riusciti a veicolare un messaggio fondamentale: per un territorio e per la comunità che lo abita, le aziende sono più di un essenziale attore economico e sociale - è stato detto -. Sono operatori culturali, perché la creatività è intrinseca nei processi di sviluppo industriale e nel progresso. Siamo convinti che questo progetto abbia contribuito a gettare le basi per un modello di sviluppo integrato del territorio parmense, con il tessuto economico impegnato in un ruolo da protagonista».
Valentino Straser
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata