×
×
☰ MENU

Rugby

Leonardo Spadi nuovo responsabile Relazioni esterne delle Zebre

Leonardo Spadi nuovo responsabile Relazioni esterne delle Zebre

di Katia Golini

28 Novembre 2022, 03:01

Fama mondiale e cuore parmigiano. «Far conoscere e apprezzare - sempre di più - le Zebre, realtà sportiva internazionale, che porta il nome di Parma nel mondo. Il mio compito sarà continuare le attività di radicamento nel territorio di questa squadra modello, che rappresenta una grande opportunità per l'intera comunità di Parma e provincia». Così Leonardo Spadi, consigliere comunale eletto per la seconda volta consecutiva lo scorso giugno, appena nominato responsabile Marketing territoriale e relazioni esterne delle Zebre Parma.

Cresciuto nelle giovanili dell’U.S. Audace e della Rugby Parma, entrambe partner delle Zebre, vicino alla laurea in ingegneria gestionale, 24 anni, Spadi entra la prima volta in consiglio comunale nel 2017, come «consigliere anziano» (il candidato con il maggior numero di preferenze nella lista di maggioranza Effetto Parma-Pizzarotti sindaco) nonostante abbia appena 19 anni (la notte del ballottaggio è in corso l'esame di maturità). Già noto soprattutto tra i coetanei delle scuole superiori cittadine per essere stato rappresentante d'istituto (è iscritto al Rondani), a Spadi il sindaco affida l'incarico di consigliere delegato alla Partecipazione giovanile, ai Rapporti con le rappresentanze studentesche, alla Città Universitaria, alla Creatività giovanile e ai Talenti internazionali.

Spadi si fa apprezzare in questi anni per la serietà con cui affronta gli impegni pubblici e porta a termine i progetti. Ora, forte dell'esperienza maturata, ha già iniziato a tessere la tela delle relazioni in nome delle Zebre. «Sabato 3 dicembre la prima partita in casa con il Glasgow Warriors dalla mia nomina. Il primo passo del percorso di promozione che metterò in atto è un'iniziativa rivolta ai giovani: tutti gli studenti, dall'università in giù, sono invitati alla partita, potranno quindi entrare gratis allo stadio. La tradizione del rugby a Parma è forte, ma ancora tanto si può fare per far conoscere i valori di questo sport, perciò partiamo dai ragazzi».

Ma non ci sono solo i ragazzi nel radar di Spadi: «La mia idea è di incontrare tutte le realtà cittadine: culturali, sportive, imprenditoriali e del terzo settore. Il 3 dicembre, a consolidare uno scambio con le altre società sportive, l'Audace a fine partita presenterà le sue squadre. A riprova che sulla collaborazione con le altre realtà ci interessa puntare, le Zebre sono entrate a far parte di “Parma facciamo squadra”. Tra gli altri progetti che ho in mente? Utilizzare lo stadio di Moletolo come contenitore per attività sociali dell'intero quartiere. E siamo solo all'inizio».

Parte quindi pieno di motivazioni e con il piede giusto: «Inizia una nuova avventura che è una grande sfida - dice Spadi -. Come ho sempre sostenuto, le Zebre rappresentano un importante opportunità per il territorio: portano in giro per il mondo il nome di Parma e, allo stesso tempo, attraggono tifosi e giocatori da diversi Paesi esteri con evidenti ricadute sulla città. L'incarico che mi è stato affidato dall'amministratore unico Michele Dalai è quello di consolidare e rafforzare il legame tra la società e il tessuto socio-economico del territorio. Lavoreremo quindi a stretto contatto con tutti gli stakeholders locali. Ci tengo infine a ringraziare Dalai per la fiducia che mi ha dimostrato».

Dal canto suo Dalai, sicuro della scelta, aggiunge: «Leonardo è una persona di talento, una dimostrazione di come l’età sia un fattore ininfluente o quasi quando competenza ed entusiasmo sono strumenti di lavoro quotidiani. Siamo felici di averlo con noi, sono convinto che dalla sua grande rete relazionale nasceranno le opportunità adatte a rappresentare sul territorio le grandi, grandissime potenzialità delle Zebre».

Katia Golini

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI