×
×
☰ MENU

INDAGINE DEL «SOLE»

Qualità della vita: le pagelle degli industriali e delle istituzioni «Avanti con le pedonalizzazioni» «Sicurezza, serve lavoro di squadra»

Qualità della vita: le pagelle degli industriali e delle istituzioni «Avanti con le pedonalizzazioni» «Sicurezza, serve lavoro di squadra»

di Pierluigi Dallapina

13 Dicembre 2022, 03:01

Avanti tutta con le pedonalizzazioni. «Le classifiche sulla qualità della vita sono l'occasione per interrogarsi su ciò che funziona e su ciò che ha bisogno di correttivi nella città di Parma e nella sua provincia», esordisce il sindaco Michele Guerra. «Fa piacere avere recuperato posizioni ed essere tornati nella top ten delle città e delle province italiane, perché significa che il nostro territorio rimane un territorio solido e coeso. Proseguiamo su questa strada, garantendo gli impegni che abbiamo preso su temi come la sicurezza e la legalità e sulle pedonalizzazioni, una voce che ci vede indietro e che conforta pertanto le politiche che abbiamo intrapreso proprio in queste settimane».

Andrea Massari, presidente della Provincia, mette in risalto un dato: se Parma guadagna posizioni è merito di tutto il territorio. «Siamo una provincia forte e ricca di occasioni di progresso sociale ed economico in cui ogni comune dà contributi fondamentali per raggiungere questo buon risultato». I margini di miglioramento ci sono e l'occasione per scalare la classifica, secondo Massari, si chiama Pnrr. «Vengono premiati, oltre alla vivacità culturale e alla solidità economica del sistema delle imprese, anche il lavoro difficile e complicato delle amministrazioni locali, Comuni, Provincia e Regione, che quotidianamente in sinergia con tutte le altre istituzioni, le imprese e il prezioso mondo del volontariato costruiscono giorno dopo giorno benessere e qualità dei servizi. In un territorio in cui il tessuto economico è di tale importanza, è fondamentale la predisposizione dei servizi ad aziende e cittadini, a partire dalle scuole di ogni ordine e grado, e anche di quei servizi territoriali che favoriscono la coesione sociale, come la sanità, i trasporti e la sicurezza. Essere tra le prime dieci province italiane significa che vi sono ancora margini di miglioramento che potremo scalare più velocemente se riusciremo, tutti insieme, a cogliere ad esempio gli obiettivi sfidanti del Pnrr. La Provincia di Parma ha lavorato e continuerà a farlo per sostenere tutti i Comuni, in particolar modo i più piccoli, per superare alcune difficoltà e per fornire tutto il supporto operativo su personale, pianificazione, bandi europei e servizi generali».

Il prefetto Antonio Garufi osserva subito il 79° posto nella classifica giustizia e sicurezza: «Non è un risultato particolarmente brillante». Giovedì ha convocato un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica per fare il punto in vista delle feste, mentre nel lungo periodo invoca il lavoro di squadra per ridurre le ombre che avvolgono Parma. «Viviamo in una realtà ricca, attrattiva, che fa del lavoro e dell'onestà i propri valori. È altrettanto vero che siamo esposti. Facendo blocco comune miglioreremo i punti di debolezza per continuare a crescere».

Anche per Gabriele Buia, presidente dell'Unione parmense degli industriali, il lavoro di squadra permetterà alla città e alla sua provincia di scalare altre posizioni. «Viviamo in un tessuto ricco, con imprese importanti che contribuiscono a mantenere un'alta qualità della vita. Le forze economiche e sociali devono continuare a collaborare per far crescere un benessere diffuso. Dobbiamo far crescere ancora una provincia che dimostra di essere solida e ricca e che ha fatto importanti investimenti in ambito culturale».

Il presidente degli industriali però si sofferma anche sul punto debole della sicurezza, perché esistono reati che, più di altri, creano allarme sociale. Ed è il caso dei furti nelle abitazioni, che condannano Parma nella parte bassa della classifica. «Esiste un problema. Ma il lavoro di squadra delle forze dell'ordine potrà sicuramente migliorare anche questo aspetto».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI