Libri
Il grattacielo di via Costa, da sempre rappresenta un pezzo della storia della città, con i suoi fidentini che lo hanno abitato, con i ragazzi borghigiani che lì sono cresciuti, con tutte le famiglie che hanno condiviso tanti momenti: gioie, dolori, amicizie, solidarietà. E così da un intreccio di tante emozioni è stato realizzato un libro, nato da un’idea di Giovanna Galli che ha trovato subito l’adesione di Mirella Nizzoli e di Fulvio Frati.
Poco dopo, al gruppo si è aggiunta Anna Pellegrini, storica inquilina del grattacielo. Da quel momento le cose sono cambiate perché con il suo contributo i ricordi si sono fatti più vivi.
E’ la storia di diciotto famiglie, quasi tutte di origini modeste, di provenienze ed estrazioni diverse che nel 1952 si sono trovate a vivere nella stessa casa.
Sono storie di vita di settanta anni fa e raccontano un mondo ormai scomparso.
«Piano piano – hanno spiegato gli autori - abbiamo tirato fuori i nostri ricordi, i nostri amici, i giochi che facevamo con i pochi mezzi che avevamo. Quando siamo partiti per questa lunga avventura nessuno di noi avrebbe scommesso che ci saremmo riusciti. È stato un cammino lungo e per certi versi faticoso. Non è sempre stato facile metterci d’accordo ma ce l’abbiamo fatta e siamo soddisfatti. Il più delle volte non c’erano più i proprietari originari del grattacielo e abbiamo interpellato i figli e i nipoti».
«Abbiamo ripercorso - hanno aggiunto - un mondo che adesso non esiste più: i bambini che stavano ore a giocare indisturbati, le donne del palazzo che passavano buona parte del pomeriggio a chiacchierare sedute nel cortile, chi lavorando ai ferri chi all’uncinetto. Col passare degli anni si creò un bel rapporto tra le famiglie e spesso si organizzavano delle mega tavolate per mangiare insieme la pizza. Erano tutte occasioni per dialogare e fare amicizia».
Nel libro c’è una descrizione del palazzo com’era al momento dell’inaugurazione nel 1952 e c’è un ricordo per ogni famiglia dell’epoca. «Desideriamo rivolgere - hanno concluso gli autori - un sentito ringraziamento all’assessore alla Cultura Maria Pia Bariggi che ci ha incoraggiato nella nostra opera e ha redatto la presentazione di questo volume».
Il libro «Il Grattacielo di Fidenza luogo di storie e di memorie» verrà presentato, al ridotto del Magnani, martedì, alle 17, alla presenza degli autori Fulvio Frati, Giovanna Galli, Mirella Nizzoli e Anna Pellegrini.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata