×
×
☰ MENU

Atleta dell'anno 2022

A Sara Fantini l'Oscar dello sport parmigiano

A Sara Fantini l'Oscar dello sport parmigiano

di Vittorio Rotolo

09 Gennaio 2023, 03:01

Vittorio Rotolo

Un vero e proprio plebiscito per Sara Fantini. La martellista fidentina dei Carabinieri e del Cus Parma è l'Atleta dell'anno 2022, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla «Gazzetta di Parma» sulla base delle preferenze espresse da 100 giurati. Con 258 voti ottenuti Fantini, che nell'ultima stagione ha conquistato la medaglia di bronzo agli Europei di Monaco di Baviera, ha staccato con uno scarto di ben 99 lunghezze Giulia Ghiretti (159): la campionessa di nuoto paralimpico aveva trionfato nelle ultime quattro edizioni del premio (tra il 2016 e il 2019), poi interrotto per due anni a causa della pandemia. A completare il podio, il ciclista Mattia Pinazzi.

La consacrazione di Sara
Alla Fantini il 2022 ha regalato la definitiva consacrazione a livello internazionale: il bronzo arrivato nella rassegna continentale, con la misura di 71,58, era stato preceduto infatti dalla raggiunta finale ai Mondiali di Eugene. In Oregon, Sara si è fermata proprio a un passo dal podio, facendo atterrare il martello a 73,18 e stabilendo, statistiche alla mano, il miglior risultato di sempre, da parte di una lanciatrice azzurra, nella storia dei Campionati del mondo. Nell'anno appena trascorso, inoltre, Fantini aveva inoltre ritoccato più volte il record italiano, con l'apice del 75,77 firmato a Madrid, nel mese di giugno.

Giulia nella storia
Sembra quasi un paradosso il fatto che Giulia Ghiretti non sia riuscita a calare la cinquina, ad Atleta dell'anno, proprio nella stagione che pure l'ha vista dominare la scena ai Mondiali di Funchal, sull'isola di Madeira: addirittura quattro le medaglie conquistate dalla nuotatrice di Ego Nuoto e Fiamme Oro, in Portogallo. Giulia si è confermata la più forte al mondo nei 100 rana Sb4. Poi sono arrivati anche il bronzo di squadra nella staffetta 4x50 stile libero mista e due medaglie d'argento: nei 200 metri misti e nella staffetta 4x50 misti mista.

Mattia, talento e crescita esponenziale
Atleta dell'anno legittima anche la crescita di Mattia Pinazzi, classe 2001 cresciuto nella Polisportiva Torrile che l'estate scorsa, sempre in Portogallo, ad Anadia, con il quartetto azzurro ha vinto il Campionato europeo Under 23 nell'inseguimento a squadre. Un mese dopo, agli Europei di Monaco di Baviera, Pinazzi si è piazzato al quarto posto nello scratch, specialità che in seguito lo ha visto anche unico titolare azzurro tra i grandi ai Mondiali di Parigi. Il velocista di Sacca in Colorno, in forza dal 2020 all'Arvedicycling di Cremona, nell'ultima stagione ha messo in bacheca anche due titoli italiani assoluti. nell'americana e nell'inseguimento a squadre.

La top 10
Nella speciale classifica di Atleta dell'anno 2022, con 70 preferenze raccolte Pinazzi l'ha spuntata al fotofinish su Francesco Comparoni, quarto a quota 68: il pallavolista scuola Energy, nei mesi scorsi, ha trionfato con la Nazionale italiana Under 22 agli Europei di categoria celebrati in Polonia, venendo incoronato quale miglior centrale dell'intera manifestazione. Nel 2021, Comparoni aveva vinto il Mondiale con la Nazionale Under 21.

Nel calcio, invece, il 2022 racconta la bellissima favola di Edoardo Corvi, parmigiano chiamato a difendere la porta del Parma Calcio viste le contemporanee assenze di Buffon e Chichizola, Corvi ha debuttato da titolare il 15 ottobre scorso, al Tardini contro la Reggina, mantenendo inviolata la propria porta. Dietro Corvi spiccano Tobia Bocchi, quarto agli Europei nella finale del salto triplo, e Stefano Manici, il nevianese che nella moto velocità salita ha centrato il titolo italiano numero 21 in carriera. Quindi Ayomide Folorunso, finalista a Monaco nei 400 ostacoli e record italiano (54.34) ai Mondiali di Eugene. A chiudere la top 10 di Atleta dell'anno 2022 Stefano Desimoni (27 preferenze totalizzate), campione d'Europa nel baseball con il Parma Clima, e la sorpresa Gaia Rotolo (25 voti) che, insieme alla compagna di squadra Ines Pelati, ha regalato al Circolo Inzani il primo titolo tricolore della sua storia nella ginnastica artistica, alle recenti finali nazionali Winter Edition Fgi di Rimini. Le due ginnaste inzanine si sono laureate campionesse italiane nel Duo Lc3, categoria Junior 1.

Hanno collaborato:
Marco Bernardini
Alberto Dallatana

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI