×
×
☰ MENU

LUTTO

Busseto piange Michele Gnocchi, per tutti il boys del Parma «Kamala»

Busseto piange Michele Gnocchi, per tutti il boys del Parma «Kamala»

12 Febbraio 2023, 03:01

 La passione per il Parma, l’impegno per il lavoro e l’amore verso la famiglia. Così era Michele Gnocchi, scomparso improvvisamente all’età di 48 anni. Ne avrebbe compiuti 49 tra poco più di un mese, il 26 marzo, ma purtroppo un destino tragico lo ha portato via all’affetto della sua famiglia degli amici e di quanti lo conoscevano.

Viveva a Bersano, piccola frazione del comune piacentino di Besenzone, a due passi da Busseto. Quella Busseto che lui amava, in cui lavorava, che frequentava tutti i giorni. Di professione idraulico, in passato era stato alle dipendenze di una azienda di Busseto per poi mettersi in proprio, come artigiano, distinguendosi sempre per capacità, abnegazione, lungimiranza e professionalità. Era un tifosissimo del Parma calcio, membro attivo dei Boys, per anni ed anni ha frequentato lo stadio Tardini, e partecipato anche a tante trasferte, sostenendo sempre, con passione assoluta, la sua squadra del cuore. I colori giallobù li ha sempre indossati con orgoglio e fierezza, portandoli nel cuore prima ancora che sugli abiti.

A Busseto e dintorni era molto conosciuto e stimato, aveva anche fatto parte di associazioni della zona (tra cui il Circolo88 di Busseto) e vantava molti amici che, nel piangerlo, in queste ore, ne hanno ricordato il carattere allegro e solare, simpatico e dinamico, ma anche onesto e generoso. Senza dimenticare l’attaccamento alla famiglia alla quale era molto legato. Purtroppo nella notte tra giovedì e venerdì un malore improvviso lo ha portato via per sempre, dalla sua famiglia e dai suoi affetti.

Una persona molto attiva nella comunità, tant'è che tra le tante cose faceva parte da sempre dell'associazione che si occupa di iniziative ricreative e di beneficenza «Km 21 e un po'» di Ongina ed era stato socio fondatore dei Boys di Busseto: «Abbiamo perso un amico e un ultras vero - ricorda commosso Cesare Frambati -. Kamala, come lo chiamavamo noi, ha dato molto e fatto molto per la crescita dei Boys 1977. La sua presenza era molto importante ed era sempre disponibile: non diceva mai di no. Michele era una persona buona e con la battuta sempre pronta». E ieri pomeriggio allo stadio di Terni per la partita Ternana Parma i tifosi hanno esposto un grande striscione con la scritta «Ciao Kamala. Ultras coraggioso, uomo vero. I Boys ti rendono onore!».

Michele Gnocchi ha lasciato la moglie Giulia, il figlio Alessandro, la mamma Laura e le sorelle Monica e Nicoletta con le rispettive famiglie. Questa sera alle 20.30 sarà recitato il rosario nella chiesa di Bersano dove domani alle 14.30 si terranno i funerali.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI