×
×
☰ MENU

Solidarietà

Parma ha risposto: i calzolai Liuzzi «sommersi» dalle scarpe da riparare e donare a chi ne ha bisogno

Parma ha risposto: i calzolai Liuzzi «sommersi» dalle scarpe da riparare e donare a chi ne ha bisogno

di Chiara Cacciani

27 Febbraio 2023, 03:01

In due, tre giorni si sono visti consegnare una montagna di scarpe, quasi mille paia, e altre sono già annunciate. Potere, a volte, di un articolo e di un passaparola che fa viaggiare più veloce gli appelli, ma accompagnato anche da una certezza che sempre si rinnova, in questa città: la prontezza nel rispondere quando bisogno chiama.

A essere sommerso di ginniche e mocassini, ballerine e stringate è stato il calzolaio Maurizio Liuzzi, la bottega a storica conduzione familiare di via Nicola de Giovanni. Zona Corpus Domini per intenderci. Sono i referenti a Parma del Progetto Pollicino: ispirandosi alla favola del prezioso “ritorno sui propri passi”, punta a recuperare le scarpe dismesse per donarle, risistemate, a chi potrà indossarle e farne buona strada. L'iniziativa è nata dall'Associazione calzolai italiani, con sponsor LM Professional, ed è giunta alla terza edizione. Ma se la sfida iniziale era quella di battere il numero già generoso del 2022 - quasi 5 mila paia arrivate a destinazione in tutta Italia grazie alla collaborazione con alcuni comitati della Croce Rossa – diciamo che Parma sta facendo decisamente la sua parte per battere il record.

«Ci stanno invadendo – sorrideva incredula Annalisa Liuzzi a articolo appena uscito -: ce ne stanno portando a valanghe, con la Gazzetta in mano. Gli scatoloni che avevamo preparato non bastano più e faremo fatica a trovare tutto quello spazio in magazzino».

E così è stato per tutta la scorsa settimana, “costringendoli” a fare degli straordinari che stavolta non pesano, e a colpi di mestiere: la pulizia e la prima igienizzazione delle scarpe e, se necessario, una risistemata alle suole, un cambio stringhe o i piccoli lavoretti per dare nuova vita al loro cammino.

La scadenza della raccolta è prevista per domani pomeriggio, la fine del febbraio di “Pollicino”. Lunedì e martedì, dalle 8 alle 13 e poi dalle 15 alle 19.30, sarà ancora possibile consegnare in negozio scarpe di tutti i tipi e di tutti i numeri, purché in condizioni tali da essere comunque portabili. E poi dal 28 febbraio si tirerà la somma più importante: quella delle persone in condizioni di difficoltà che potranno ricevere un aiuto per rimettersi simbolicamente in piedi.

Chiara Cacciani

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI