×
×
☰ MENU

TRAVERSETOLO

Torna la valigia della Resistenza: ha percorso 540 km

Torna la valigia della Resistenza: ha percorso 540 km

di Maria Chiara Pezzani

07 Marzo 2023, 03:01

Traversetolo Ha percorso circa 540 km viaggiando di mano in mano, toccando 2 regioni, 4 province e una ventina di Anpi. Ogni volta sempre più carica di preziose memorie, fatte di testi, lettere, documenti e testimonianze, ma anche di nuovi legami, di amicizie. Partita da Cavriago il 25 aprile 2022 alla volta di Traversetolo, la valigia della Resistenza, alla fine del suo viaggio, ha fatto nuovamente tappa a Traversetolo, accolta da 15 delle sezioni Anpi che hanno partecipato all’iniziativa, nata dall’idea delle associazioni Un filo che unisce Cavriago e Scambiamente di Traversetolo, e da subito sostenuta dalle Anpi di Cavriago e Traversetolo. Un progetto che ha creato un lungo filo della memoria, generato entusiasmo nelle realtà toccate, facendole sentire più vicine. Una valigia che ora porta il nome di Claudio Canrossi, compianto presidente dell’Anpi Traversetolo, scomparso un mese fa.

«Con Elisa Morandi abbiamo deciso di avventurarci in un progetto che non pensavamo fosse accolto con questo entusiasmo e calore – ha spiegato Federica Merli di Un filo che unisce Cavriago -. Un viaggio meraviglioso che ha raccolto la memoria di ogni Comune che l’ha accolta, ritornata carica di documenti, lettere e foto». Dopo Traversetolo, la valigia è stata a Langhirano, Collecchio e Salsomaggiore Terme, per poi spostarsi nel piacentino a Fiorenzuola, Castell’Arquato, Lugagnano Val D’arda, Travo, Pontenure, Caorso, Castelvetro Piacentino, Monticelli D’ongina, passando nel lodigiano a Maleo, Codogno, Casalpusterlengo, Guardamiglio, fino a raggiungere Rogoredo a Milano, e fare ritorno nel reggiano a Rolo. Ora uno studioso dell’Anpi di Cavriago farà una sintesi di tutte le testimonianze raccolte, perché possano essere diffuse.

«Visto il successo, abbiamo pensato ora di passare il testimone ad un’altra Anpi che farà partire un’altra valigia, per toccare nuove realtà – ha aggiunto Morandi di Scambiamente -. Sarà l’Anpi di Tizzano, nata da poco da un gruppo di donne, a cogliere il testimone e ad alimentare la chat che si è creata».

«È una giornata davvero speciale – ha sottolineato la vicepresidente di Anpi Traversetolo Milena Villa -. Questa è la valigia di Claudio, il nostro amato presidente, che ha creduto e sostenuto da subito progetto, ed è tornata lo stesso giorno in cui lui è partito. Dobbiamo impegnarci e portare avanti questi valori, che lui incarnava». «È un momento emozionante, per il ricordo di Claudio, buono e rispettoso con gli altri – ha aggiunto l’assessore del comune di Traversetolo Alessia Ziveri -. Auguro un lungo viaggio a questa valigia, che davvero lo rappresenta». Un momento carico di emozioni a cui hanno partecipato anche la moglie Maria, la sorella Manuela e la figlia Anna, che ha voluto ringraziare i presenti. «Lui ci teneva molto a questo progetto, perché univa tante storie e persone. Sarebbe stato contento di vedere tanta gente». «Tra le tante peculiarità di Claudio la più ingombrante penso fosse la bontà – ha concluso il presidente del comitato provinciale Anpi Parma Nicola Maestri -. Questo viaggio ne è un esempio. La valigia rappresenta la memoria da trasferire alle nuove generazioni».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI