Bassa
Oltre mille sanzioni e 42 auto sequestrate, più di 500 veicoli fermati e, con tanti di questi che non erano revisionati o erano sprovvisti di assicurazione. Questo il bilancio dell’attività 2022 del comando associato di polizia locale di Busseto e Soragna, guidato dal commissario Massimiliano Deleo.
Dai dati forniti dalla polizia locale emerge che a Soragna si sono verificati il maggior numero di incidenti, 20 contro i 17 di Busseto. Busseto ha avuto invece più manifestazioni, 62 contro le 35 di Soragna che hanno richiesto la presenza della polizia locale, impegnata anche in 524 accertamenti di residenza (315 a Busseto e 209 a Soragna), 225 notifiche (50 a Busseo e 175 a Soragna), 53 ordinanze (25 a Busseto e 28 a Soragna), 109 determine (33 a Busseto e 66 a Soragna). Soragna è il paese dove si fanno più segnalazioni: 1025 contro le 921 di Busseto e dove sono stati rilasciati più permessi per invalidi (53 contro i 41 di Busseto). Sono stati 111 i servizi per trasporti eccezionali (43 a Busseto e 68 a Soragna) e 42 le auto sequestrate (19 a Busseto e 23 a Soragna). Sette, in tutto, le patenti ritirate (4 a Busseto e 3 a Soragna) e ben 283 i veicoli fermati e sanzionati perché non revisionati (109 a Busseto e 184 a Soragna).
Molto alto, ancora una volta, il numero delle auto non assicurate che circolano sulle strade della Bassa: 44 in tutto di cui 20 «pizzicate» a Busseto e 24 a Soragna. Sono 745 le sanzioni varie rifilate (413 a Busseto e 332 a Soragna) e 168 i preavvisi (98 a Busseto e 70 a Soragna). Inoltre sono stati effettuati 185 posti di controllo (110 a Busseto e 75 a Soragna) e sono stati fermati 517 veicoli /(211 a Busseto e 306 a Soragna).
Autentico «fiore all’occhiello» del comando associato di polizia locale è stata l’organizzazione e lo svolgimento della Pl Kids Academy (costo complessivo del progetto, finanziato dalla Regione, circa 72mila) con 4 corsi per 64 bambini ed 80 ore complessive di laboratori di educazione civica e stradale, il tutto completamente gratuito. Ottenuto anche un ulteriore finanziamento regionale di 71mila euro per la Pl Senior Academy, progetto di formazione e servizi per gli over 65 partito proprio in questi giorni. Altri 85mila euro sono arrivati per il finanziamento di due progetti di videosorveglianza (uno a Busseto e uno Soragna) per complessivi 85.000 euro con 5 telecamere a Busseto, 8 a Soragna e nuovo gestionale avanzato Milestone per telecamere di contesto (circa 90). Sono anche state installate ulteriori 13 telecamere live (8 a Busseto e 5 a Soragna). A Busseto, il sindaco Stefano Nevicati ha espresso gratitudine alla polizia locale per l’impegno sempre profuso e per i risultati ottenuti a beneficio del territorio.
A Soragna l’assessore alla sicurezza Salvatore Iaconi Farina ha osservato che «la polizia locale sta andando a passo con i tempi e non è facile visti i cambiamenti economici, sociali e culturali. Dopo lo strepitoso successo della videosorveglianza anche il successo degli ultimi progetti è una garanzia per il territorio».
Paolo Panni
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata