×
×
☰ MENU

Su Tv8

«Home Restaurant», vincono mamma e figlia di Fornovo

«Home Restaurant», vincono mamma e figlia di Fornovo

11 Marzo 2023, 03:01

Hanno trionfato per la loro cucina, per la creatività, l’empatia, lo stile che hanno saputo esprimere. Parliamo delle fornovesi Clarice Varesi e della mamma Sandra Pellerzi, la prima impiegata nel settore della comunicazione e appassionata di cucina, la seconda decoratrice: la coppia che nella puntata di giovedì sera di «Home Restaurant», una della trasmissioni serali di TV8, il cooking show in cui si sfidano appassionati di cucina e chef amatoriali della cucina casalinga, si sono aggiudicate la sfida con le competitor piacentine, anche loro madre e figlia, portando così a casa anche il «derby» tra Parma e Piacenza.

A sostenerle, con il loro tifo davanti allo schermo, tantissimi concittadini che hanno esultato con loro per la vittoria, inondandole di complimenti, via messaggio e sui social. Alle redini della trasmissione, due pezzi da novanta, che spesso mettono in soggezione i partecipanti, con le loro critiche: Giorgio Locatelli, celebre chef stellato con il compito di giudicare i piatti serviti dai concorrenti insieme ai contendenti, ed Enzo Miccio, wedding planner e conduttore, inflessibile giudice del lato estetico di ambiente, arredi e mise en place. La loro presenza non è sembrata scalfire, almeno all’apparenza, il lavoro di Clarice e Sandra che sono risultate spontanee e autentiche, anche nei piccoli battibecchi madre-figlia in cucina, come nell'accoglienza di conoscenti e amici. Così come autentica e preziosa è stata la storia che sta dietro al loro progetto di home restaurant, che hanno chiamato «La casa in collina». La home in questione si trova infatti sulle prime colline di Medesano ed era stata acquistata dal padre di Sandra, Remo Pellerzi, bercetese di nascita, al suo ritorno degli Stati Uniti, dove era emigrato con la moglie Ivana. A New York Remo aveva lavorato come cuoco nel ristorante «Blue Angel», ancora attivo. E la casa, piena di oggetti, immagini, ricordi di quell’esperienza, uniti agli interventi decorativi di Sandra, così come il menù proposto da Clarice sono stati un omaggio alla storia di famiglia: le tre portate hanno rappresentato infatti, come descritto dal nome l’ «Andata e ritorno»: i sapori della terra parmense d’origine, uniti ai richiami d’America. La prima portata, i fagottini di patate su un letto di funghi rappresentavano, con la loro forma particolare, i «fagotti» dell’emigrante, tenuti insieme dalle «corde» di erba cipollina e decorati dal finto ketchup, salsa inventata da Clarice.

A stupire i commensali anche la seconda portata: l’hamburger di mariola, accompagnato da patate al forno e dallo zabaione dolce che è risultato un piatto vincente e molto apprezzato. Così come il dolce, una cheesecake su base di spongata, è stato gradito dai commensali. Le diverse portate erano anticipate sul menù da una canzone: un altro omaggio al nonno Remo, che fu partigiano con il nome di battaglia di «Caruso», dovuto al suo amore per la musica e il canto.

Le due coppie in gara si sono rivelate anche molto rispettose tra loro, a differenza di altre particolarmente agguerrite: Clarice e Sandra, oltre alla targa, si sono aggiudicate un premio in gettoni d’oro e l’iscrizione alla community de «Le Cesarine», la più antica rete di home restaurant e cuochi casalinghi d’fItalia.

Do.C.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI