×
×
☰ MENU

Persone scomparse

Quelle ventisette vite svanite nel nulla

Quelle ventisette vite svanite nel nulla

di Luca Pelagatti

18 Marzo 2023, 03:01

Sono novantasei e la gran parte di loro sono giovani, molti sono gli stranieri, tantissimi scelgono liberamente di andarsene. Ma non tanti, circa un terzo, vengono ritrovati. Gli altri, troppi, semplicemente scompaiono. E di loro non si sa più nulla.

Per la burocrazia e le statistiche sono le persone scomparse ma, in realtà, sono volti e sguardi, ricordi ed emozioni, storie sempre diverse. Ma unite da un improvviso salto nel buio.

A fotografare la situazione è la corposa relazione del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse che, appunto, cristallizza un dato che lascia sgomenti. Che i 96 che abbiamo citato prima sono solo quelli svaniti nella nostra provincia mentre in Italia, in dodici mesi, gli scomparsi sono stati 24.369. Se questo numero fa paura ancora peggio è sapere che rispetto all'anno precedente c'è stato un incremento di oltre il 26%.

Una esplosione che nessuno per ora sa interpretare: oltre l'80% di coloro che svaniscono lo fanno per propria autonoma decisione e di questi circa il 47% viene poi ritrovato. Anche se non è detto che, alla fine, decidano di tornare alle loro vite di prima.

Una piccola quota lo fa in seguito a disturbi psicologici che fanno saltare l'equilibrio, che spingono a credere che la sola via possibile per uscire dal malessere sia andare via. Per fortuna, unica consolazione, è invece bassa la quota di coloro che scompaiono in seguito ad un reato, alla violenza o alla volontà altrui, vittime di un meccanismo che fa paura anche se resta molto preoccupante considerare che per l'oltre 8% non si è riuscito a capire le motivazioni. E in questo caso il dolore per le famiglie, per chi resta e non si da pace, è ancora più grande.

Ma quali sono i dati nella nostra provincia, nella nostra regione? In Emilia Romagna nel 2022 le persone scomparse sono state 1231 e quasi l'8% era residente a Parma. Ben più alta la percentuale in province vicine come Reggio o Modena mentre scorrendo le tabelle si scopre che 957 alla fine sono stati rintracciati. Restano quelle 274 ombre mai più comparse che nel caso di Parma corrispondono a 27 persone. E le loro vicende meriterebbero ciascuna un capitolo a se stante, un approfondimento. C'è il ragazzino fuggito dopo un brutto voto per non affrontare il rimbrotto del genitore e chi fugge da una famiglia che non sembra capirlo, chi prende un aereo per inseguire un amore lontano ma anche i molti anziani usciti per una passeggiata e non più rientrati. E molti di questi casi si concludono con una tragico ritrovamento del corpo.

Ma forse per comprendere fino in fondo che quotidiana tragedia sia occorre dividere le cifre per i giorni dell'anno: e allora si capisce che ogni 24 ore sono oltre 65 le persone svanite. Di questi oltre 30 sono ragazzini, minorenni. Giovanissime vite svanite. Lasciandosi dietro una scia di dolore.

Luca Pelagatti

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI