COMUNE DI PARMA
Gli incassi del Comune per le multe sono aumentati di quattro milioni di euro nel giro di dodici mesi. Si è passati da un'entrata di 11,6 milioni di euro - al 31 dicembre 2021 - ai 15,6 milioni di euro di fine 2022, con una crescita di circa il 35 per cento.
Fanno parte di questa cifra complessiva le entrate per le infrazioni registrate dagli autovelox. Anche in questo caso l'incremento è molto consistente.
A fine 2021 gli introiti per violazioni dei limiti di velocità rilevate da autovelox ammontavano a 1,3 milioni di euro. Lo scorso anno, a fine dicembre, la cifra ha superato i 2,1 milioni di euro. La crescita degli incassi è stata quindi superiore a ottocentomila euro.
La giunta comunale nei giorni scorsi ha votato all'unanimità una delibera in cui si approvano le spese sostenute nel corso dello scorso anno coi «proventi delle sanzioni amministrative per violazioni delle norme al codice della strada».
«Nel corso del precedente anno - spiega Francesco De Vanna, assessore ai Lavori Pubblici e alla Sicurezza - il Comune di Parma ha incassato da multe un totale di 15,6 milioni di euro euro, di cui 2,1 milioni scaturiscono da sanzioni accertate con autovelox. In questa cifra sono ricompresi anche 118mila euro frutto delle sanzioni rilevate su strade provinciali».
Nel rispetto «delle vigenti norme - prosegue lo stesso assessore De Vanna - il Comune di Parma ha destinato 6,7 milioni di euro (la metà di 13,5 milioni, ossia la cifra complessiva da cui sono sottratti i 2,1 milioni di introiti da velox ndr) al finanziamento delle spese descritte all'art. 208 del codice della strada (per una serie di attività legate al miglioramento della sicurezza stradale ndr)».
Attività che si sono tradotte, tra l'altro, in manutenzioni delle strade e della segnaletica, nell'acquisto di mezzi e attrezzature per la polizia locale, nell'installazione e manutenzione delle barriere e del manto stradale, in interventi per la sicurezza a tutela degli utenti deboli della strada, in corsi didattici per l'educazione stradale nelle scuole del territorio.
Quanto alle sanzioni dei velox, il Comune di Parma ha destinato, come stabilito dalla legge, «il cento per cento degli introiti di propria spettanza alla manutenzione delle infrastrutture stradali» precisa ancora l'assessore De Vanna.
La cifra di 2,1 milioni è la somma degli incassi da velox sulle strade comunali e dal cinquanta per cento di quelli sulle strade di proprietà provinciale. «Entro il 30 aprile - aggiunge l'assessore De Vanna - il Comune di Parma provvederà a trasferire alla Provincia di Parma la somma di sua spettanza».
L'altra metà dei proventi incassati dalle multe è invece destinata alla spesa corrente, perché la normativa non pone particolari vincoli a riguardo. Ogni anno infine la giunta comunale, con un proprio atto, stima la somma da destinare alle varie voci di spesa, secondo quanto previsto dalle norme in materia.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata