COMUNE DI PARMA
È stata appena approvata la delibera di Giunta sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie alla rete stradale del Comune, ma la «coperta», ancora una volta, è troppo corta.
Parma Infrastrutture
La gestione della rete viaria è in capo alla società partecipata comunale Parma Infrastrutture che - tramite un accordo quadro - ha previsto uno stanziamento di 1,6 milioni di euro (superiore a quello previsto inizialmente) per realizzare le necessarie manutenzioni nel corso di quest'anno.
Il piano di Global Service
Tutto bene, se non fosse che all'interno dei documenti trasmessi dalla partecipata alla Giunta, vengono riportati anche i risultati dell'ultimo piano di monitoraggio stradale effettuato dal Global Service, dal quale emerge la necessità di effettuare lavori ben più ingenti rispetto a quelli previsti. «Servirebbero - si legge - circa 29 milioni di euro per riuscire a ripristinare le condizioni di normale sicurezza alla circolazione sull'intera rete stradale del Comune».
Innegabile che a Parma, così come altrove, si debba fare i conti con la ristrettezza dei fondi pubblici e con un numero limitato di risorse, ma non può non balzare all'occhio l'enorme discrepanza tra la cifra stanziata e gli interventi che sarebbero necessari per garantire la sicurezza sulla rete stradale cittadina.
E' bene precisare che, come si legge in delibera, le necessità manutentive emerse sono risultate tali da «indurre sia Parma Infrastrutture che il Comune di Parma ad inserire nei rispettivi atti di programmazione del triennio 2022-2024, una previsione di spesa superiore». Non solo. Viene specificato che «ogni anno vengono stanziati dalla società Parma Infrastrutture sempre più ingenti somme per migliorare lo standard generale del patrimonio viabilistico comunale».
L'aumento dei costi
A far lievitare i costi anche l'aumento dei prezzi dei materiali da costruzione registrati nell'ultimo anno, aggiornati secondo l'ultimo elenco regionale dei prezzi deliberato alla fine di marzo dalla Regione Emilia Romagna.
I lavori previsti
Quanto alle tipologie di intervento previste, riguardano la manutenzione di strade, marciapiedi, piste ciclabili, piazze, ma anche il risezionamento e intubamento di fossi, l'abbattimento di barriere architettoniche e le manutenzioni su strade sterrate.
Luca Molinari
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata