la principessa
Sono passati poco più di tre mesi dall’inaugurazione di The Food School di Bangkok – il polo didattico creato da Alma in partnership con Tsuji Culinary Institute (cucina giapponese), e Dusit Thani College (cucina thailandese) – ma già la sua importanza per il territorio è stata sottolineata da una specialissima visita che ha acceso i riflettori di tutto il Paese sulla scuola di cucina.
A varcare la soglia dell’istituto è stata infatti sua altezza reale la principessa thailandese Maha Chakri Sirindhorn, sorella dell’attuale sovrano Vajiralongkorn. Ad accogliere sua altezza sono stati il board direttivo e il personale di The Food School, a cui si sono uniti Arsa Sarasin e Chanin Donavanik, rispettivamente presidente e vice presidente del Dusit International, multinazionale thailandese dell’ospitalità e proprietaria dell’edificio che accoglie la scuola.
«Con la visita della principessa The Food School ha avuto il suo completo avvio ufficiale – ha sottolineato Gabriele Baistrocchi, Cfo di Alma, arrivato a Bangkok in rappresentanza dell’amministratore delegato Enzo Malanca -. Un appuntamento così importante non solo dal punto di vista del cerimoniale segna la totale partenza per il primo centro di alta formazione a livello internazionale dove Alma rappresenta il volano didattico d’eccellenza per la trasmissione del patrimonio enogastronomico italiano. Di fatto, dal punto di vista della cultura tailandese uno dei pilastri fondanti dell’intera società è proprio quello dell’istruzione».
«Non è un caso se il distretto nel quale sorgono The Food School e tante università internazionali sia proprio un terreno donato dalla famiglia reale alla metropoli di Bangkok, con la precisa volontà di poter creare un polo didattico d’eccellenza facendo convergere brillanti talenti non solo tailandesi, ma da tutto il mondo. La presenza di Alma in un contesto internazionale come The Food School, in collaborazione con il Gruppo Dusit Thani, è metafora imprenditoriale di quel desiderio tangibile di ampliamento della mission stessa di Alma, trasmettendo valori e conoscenze del Made in Italy, nel solco dell’eccellenza come fatto in questi ultimi 20 anni in Italia».
Durante la visita, oltre ad incontrare gli chef docenti di Alma Francesco De Rosa, Martina Sabbioni e Enrico Nativi e a firmare la pergamena commemorativa in onore della Scuola, la principessa Maha Chakri Sirindhorn ha voluto vedere le aule in cui quotidianamente vengono svolte le lezioni e la fattoria verticale.
Chiara De Carli
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata