PALAZZO DEL GOVERNATORE
Il video della diretta sulla pagina Facebook di Controtempi - Itinerari sonori
“Money” è la prima canzone del lato B di “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd, album al quale è quasi interamente dedicata la XXII edizione della rassegna “Controtempi – Itinerari Sonori” a 50 anni dalla sua pubblicazione. “Money” affronta il mondo degli affari legato alla musica e mette in evidenza l’influenza del potere, i rischi che ne possono derivare e come possa arrivare a cambiare la percezione che abbiamo delle cose e di noi stessi.
Prendendo spunto da queste riflessioni, Esplora Aps organizza per mercoledì 7 giugno a partire dalle 9.30 nell’Auditorium di Palazzo del Governatore un seminario dedicato al music business e al giornalismo musicale che prende il titolo dalla canzone dei Pink Floyd.
Sarà l’occasione per parlare dell’evoluzione del settore musicale negli ultimi 50 anni: dalla comunicazione, alle nuove tecnologie, fino alla eventi dal vivo. All'appuntamento interverrà Claudio Trotta, produttore e promoter di spettacoli della Barley Arts, più di 15.000 eventi: in primis Bruce Springsteen, AC/DC, Kiss, Sting, David Bowie, Guns’n’Roses, Iron Maiden, Aerosmith, Frank Zappa, Stevie Wonder, Metallica.
Mariano Fiorito, direttore generale di SCF e qui in veste di rappresentante di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana) parlerà invece dell'impattodel digitale sul mercato italiano.
Introdurrà i lavori, Pierangelo Pettenati, giornalista musicale, collaboratore della Gazzetta di Parma e presidente di Esplora Aps, e sarà moderato da Aldo Tagliaferro, vice capo redattore della Gazzetta di Parma, che per 20 anni ha affiancato l’attività di tour manager dei Jethro Tull. “L’impatto del digitale sul mercato italiano: un’analisi degli scenari della musica dall’era del vinile allo streaming” sarà invece il cuore dell’intervento di Mariano Fiorito, direttore generale di SCF e qui in veste di rappresentante di FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana, che rappresenta circa 2500 imprese produttrici e distributrici nel campo musicale e discografico; tra i vari ambiti in cui opera, certifica le vendite dei dischi e assegna i dischi d’oro e di platino).
Di seguito, Marco Stanzani, giornalista pubblicista e amministratore unico della Red&Blue Music Relations, si è occupato della comunicazione di artisti di fama nazionale e internazionale tra cui Renato Zero, Pooh, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, New Order, Pink Floyd, Radiohead e molti altri.
L’evento, gratuito e ad ingresso libero, è realizzato grazie al contributo del Comune di Parma e il sostegno di Sama Abitare.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata