×
×
☰ MENU

Oggi i funerali

Addio a Rosetta Branca, la dolce maestra del Montanara

Addio a Rosetta Branca, la dolce maestra del Montanara

26 Giugno 2023, 03:01

Il mondo della scuola piange Rosa Flora Branca. Una maestra molto stimata dai quei suoi ex alunni che non l'hanno mai dimenticata.

Rosetta, così era per tutti, aveva 72 anni e dal 2014 era in pensione. Era nata a Cariati in provincia di Cosenza, ma ventenne si era trasferita a Parma per seguire il marito Angelo Ammannato, dirigente delle Ferrovie. E così aveva iniziato a insegnare in tante scuole elementari della nostra città.

Una persona premurosa e attenta all'istruzione dei figli Giuseppe e Giovanni. Una donna dolce e molto amata dai bambini, che nel tempo libero adorava leggere, fare passeggiate, stare con la famiglia e con il suo piccolo nipote Paolo. Ma anche un'insegnante capace, con una preparazione umanistica, e che per le sue intuizioni e per i suoi studi ha saputo anticipare i tempi in molti aspetti dell'educazione: sotto il profilo dell'inclusione e della cittadinanza attiva.

«Innamorata del suo lavoro, era orgogliosa di essere maestra e si ricordava di tutti i suoi studenti, tant'è che raccontava spesso di loro - sottolineano i famigliari -. Era una mamma attenta, sempre presente, senza essere invadente. Viveva per suo marito e i suoi figli e per il suo nipotino, vederlo crescere era la sua gioia».

Anche con le sue colleghe ha sempre avuto un grande rapporto di condivisione e amicizia: «Rosetta era arrivata a Parma dalla sua Calabria negli anni Settanta, giovane sposa di Angelo, trasferito nella nostra città per motivi di lavoro - ha scritto in un ricordo l'allora preside Maria Rita Merusi -. Ha presto iniziato ad insegnare come maestra in varie scuole cittadine, per poi passare di ruolo e stabilirsi prima nella scuola primaria Corridoni ed in seguito alla Martiri di Cefalonia nel quartiere Montanara, dove è rimasta fino al pensionamento. Rosetta è stata da subito una docente scrupolosa nella sua formazione professionale ed attenta alla crescita dei suoi piccoli scolari che seguiva con amore e competenza. Nella sua lunga carriera scolastica, ha educato e formato tanti ragazzi che oggi, adulti, la ricordano con affetto. Gentile e disponibile con tutti, sapeva instaurare rapporti di collaborazione con i colleghi, di stima e fiducia con i genitori. Particolarmente sensibile agli alunni con difficoltà, ha partecipato attivamente a progetti innovativi di integrazione che, dagli anni Settanta in poi, hanno caratterizzato le scuole del quartiere Montanara. Il suo dolce sorriso si è spento dopo una breve malattia, ma vive nel ricordo dei suoi cari e di tutti coloro che l’hanno conosciuta ed apprezzata».

I funerali di Rosetta Branca si terranno questa mattina alle ore 11.30 nella chiesa di Vigatto, con partenza dalla Sala del Commiato Cof di viale Villetta alle ore 11.15.

Mara Varoli

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI