×
×
☰ MENU

LA CLASSIFICA

Matematica, l'ateneo conquista il primo posto in Europa

Matematica, l'ateneo conquista il primo posto in Europa

08 Luglio 2023, 03:01

Parliamo di un'eccellenza mondiale, un'eccellenza targata Università di Parma.

Grazie a un gruppo di ricercatori di Analisi matematica, l'Ateneo si piazza al primo posto in Europa per percentuale di pubblicazioni highly cited (estremamente citate) nel settore «Mathematics and Computer Science», secondo il Ranking di Leiden, uno dei più autorevoli, basato sulla valutazione bibliometrica effettiva delle pubblicazioni.

In particolare, nel periodo di riferimento 2018-2021 considerato dagli analisti di Leiden, l'università di Parma presenta, anche in termini assoluti, il numero più alto di lavori highly cited in Matematica tra le università italiane, superando nettamente quello di strutture di maggiori dimensioni come i Politecnici di Milano e Torino, e addirittura più che raddoppiando quelli di università come Roma Sapienza, Bologna, Milano, Firenze, Tor Vergata, Napoli e Pisa. Inoltre, secondo la banca dati dell'American Mathematical Society, negli ultimi dieci anni cinque pubblicazioni firmate Unipr sono entrate nella top 10 annuale dei lavori più citati, un risultato notevole, visto che la banca dati recensisce oltre 100mila pubblicazioni ogni anno. Soltanto pochissime università al mondo sono riuscite in risultati simili e nessun'altra in Italia.

Giovani, promettenti, brillanti: ricercatori con i fiocchi arrivati a Parma per lavorare nel gruppo creato dal professor Giuseppe Mingione. A loro si deve questo successo straordinario di tutto l'Ateneo. Mingione è entrato, ad oggi, nella speciale classifica annuale degli scienziati di maggior impatto al mondo, redatta da Thomson Reuters e Clarivate Analytics, per nove volte di fila. Questa lista, di riferimento per la comunità scientifica mondiale, ha un forte effetto sui ranking internazionali delle università e ha incluso quest'anno solo 52 matematici tra tutte le nazioni. Per quanto riguarda l'indice H, la misura più usata per quantificare l'impatto di un ricercatore, secondo la banca dati Scopus Mingione risulta essere l'italiano col valore più alto in matematica teorica di sempre. Suo il merito di aver attratto all'Università di Parma altri giovani colleghi che insieme a lui hanno contribuito in modo decisivo a questo successo. Tra le più recenti new entry c'è Cristiana De Filippis, ricercatrice pluripremiata e rientrata in Italia da Oxford, coautrice della metà dei lavori highly cited in matematica targati Parma nel periodo rilevante di valutazione 2018-2021. Con lei «veterani» come Massimiliano Morini, ordinario di Analisi matematica, che Unipr ha «strappato» anni fa alla Carnegie Mellon University di Pittsburgh, e che è considerato uno dei maggiori esperti viventi di flussi geometrici. Ancora, i professori Paolo Baroni e Giampiero Palatucci, rientrati anni fa da Uppsala e Marsiglia, che hanno firmato alcuni tra i lavori più citati della matematica mondiale dell'ultimo decennio. Questo gruppo ha attratto negli anni la visita di decine di ricercatori e collaboratori da prestigiose sedi estere, e ha ultimamente acquisito Filippo Cagnetti, professore di Analisi matematica all'Università del Sussex, che ha scelto Parma come sua nuova sede stabile. Si stanno intanto segnalando come grandi promesse della matematica italiana giovani dottorandi come Mirco Piccinini, che si è recentemente aggiudicato il bando interdisciplinare Cassini giovani dell'Institut Francais Italia. Questi risultati si inseriscono nel contesto più generale della Matematica parmigiana, che presenta numerosi settori di eccellenza e che riesce ad offrire uno dei migliori corsi di laurea in matematica oggi presenti in Italia.

k.g.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI