Trasporto pubblico
E’ bastata una seduta lampo di pochi minuti alla seconda commissione consiliare Garanzia e Controllo per ascoltare la relazione dell’assessore Gianluca Borghi e trasmettere al Consiglio comunale di lunedì prossimo la deliberazione relativa alla «Riduzione volontaria del capitale sociale di Smtp», la Società Mobilità e Trasporto Pubblico. Tradotto in soldoni – è il caso di dirlo - significa che il Comune di Parma incasserà poco meno di 5 milioni di euro, e altrettanto farà la Provincia, comproprietaria al 50% della società stessa.
La riduzione del capitale sociale è un evento abbastanza raro per gli enti pubblici, abituati a ripianare debiti con aumenti di capitale richiesti ai soci. «Questa riduzione – ha affermato Borghi – è possibile grazie alla oculata gestione della società negli anni passati, che determina oggi una dotazione di capitale oggettivamente superiore alle proprie necessità, come attestato da apposita relazione finanziaria. Saranno quindi distribuiti complessivamente da Smtp a Comune e Provincia di Parma 9,2 milioni di euro, utilizzabili per investimenti in opere pubbliche».
La Società Smtp gestisce i beni immobili e mobili (edifici e mezzi) destinati al trasporto pubblico locale, disegna la rete e programma il funzionamento di bus e corriere, tenendo conto della domanda di servizi rilevata sul territorio, attuando indirizzi e obiettivi indicati dai soci, cioè Comune e Provincia. Dopo aver definito il sistema di trasporto, Smtp provvede all’affidamento dei servizi alla società incaricata della gestione del trasporto pubblico - attualmente alla TEP - quindi controlla le prestazioni e la qualità del servizio erogato. Con la riduzione che verrà deliberata dai consigli comunale e provinciale, il capitale sociale di SMTP resterà comunque considerevole, passando dagli attuali 31,6 ai 22,4 milioni di euro.
Antonio Bertoncini
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata