Fondi Pnrr
Erano oltre 30 milioni di euro a fine marzo e, con il monitoraggio avviato dal Comune di Fidenza a fine luglio, siamo arrivati a 35.390.175,16 milioni di euro. È questo il conto aggiornato dei finanziamenti Pnrr destinati a sostenere 28 progetti gestiti direttamente dall'amministrazione fidentina, a cui si aggiungono 7 ulteriori progetti in cui il Comune di Fidenza è partner di altri soggetti attuatori. Il volume complessivo dei finanziamenti raggiunge, così, poco meno di 45 milioni di euro, «una cifra - si legge in una nota del Comune - destinata a migliorare in ambiti diversi la qualità di immobili e servizi a disposizione della comunità. Un impegno che prima di tutto racconta la voglia e l'ambizione di candidarsi in ogni ambito in cui era possibile farlo, con la consapevolezza di essersi tutti messi in gioco in un modo che davvero non ha precedenti, fino al punto di investire anche risorse comunali per garantire la realizzazioni degli interventi in un momento in cui i costi dei materiali sono in crescita ben oltre le integrazioni date dallo Stato».
Vediamo allora nel dettaglio gli ambiti d'intervento, a partire dalle scuole, comparto che da solo totalizza quasi la metà dei fondi a disposizione (20,5 milioni di euro) e che consentirà di terminare l'adeguamento sismico e la nuova mensa per la scuola Collodi, realizzare il primo polo dell'Infanzia all'asilo Aquilone, l'ampliamento dell'asilo Girotondo e la costruzione ex novo della scuola Verde a Villa Ferro.
Per quanto riguarda il Polo per l'Infanzia e l'adeguamento sismico della Collodi i lavori sono già in corso, mentre per l'ampliamento del Girotondo e la realizzazione della nuova mensa della Collodi si è arrivati alla stipula del contratto con le imprese vincitrici degli appalti. L'intervento più corposo, che da solo vale più di 12 milioni, ovvero la realizzazione della nuova scuola Verde a Villa Ferro, ha visto la pubblicazione del bando di Gara proprio a luglio.
Due i cantieri di rigenerazione urbana, entrambi con gara aggiudicata. Si tratta della ristrutturazione con nuove funzioni per le giovani generazioni di palazzo Ex Licei e piazza Svelata (4,1 milioni) e la manutenzione straordinaria con rifunzionalizzazione di palazzo Porcellini (2,4 milioni).
Gli interventi di mobilità sostenibile e messa in sicurezza del territorio vedono ormai completati l'ampio programma di manutenzione strade e la realizzazione di un corridoio ecologico sul fosso Rovacchiotto, mentre il piano straordinario di manutenzione dei ponti vede in corso di svolgimento la gara d'appalto. Completano la panoramica l'intervento destinato a ridurre il rischio idraulico del torrente Stirone in località Terasco, e quello che riguarda la messa in sicurezza di un'area a rischio idrogeologico del cimitero di Siccomonte.
Dei cinque progetti che rientrano nella misura relativa alla transizione ecologica ne rimane da ultimare uno solo; si tratta dell'efficientamento energetico del Teatro Magnani, i cui lavori termineranno entro settembre.
Per quanto riguarda l'ambito sociale con 3,5 milioni di euro complessivi sono stati finanziati interventi di accoglienza finalizzati al reinserimento e all'autonomia, l'adattamento degli immobili in via De Amicis e via XXIV Aprile per percorsi di autonomia per persone con disabilità ed infine la riqualificazione edifici Erp in via Trieste per i quali sono stati aggiudicati i lavori in appalto integrato, ed è in corso la progettazione definitiva.
Molto consistente, economicamente e numericamente, è il pacchetto di progetti collegato alle tematiche della transizione digitale. Si tratta di sette interventi, per un totale di oltre 664mila euro, due dei quali già conclusi mentre i restanti cinque sono in corso di realizzazione o prenderanno il via entro fine anno. L'obiettivo è di completare la totale smaterializzazione dei servizi attraverso il web, consentendo una piena partecipazione da parte dei cittadini alla vita amministrativa della città.
Un capitolo a parte è costituito infine dai progetti che vedono Fidenza partner di altri soggetti istituzionali cui è demandato il compito di realizzare gli interventi. Ricadono in questa categoria due progetti che stanno particolarmente a cuore dei fidentini: la nuova casa della Salute in via Carducci e l'ampliamento della Casa Residenza di via Esperanto che ospita anziani non autosufficienti.
r.c.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata