×
×
☰ MENU

MOSTRA

Archivio Amoretti, la memoria della città

Archivio Amoretti, la memoria della città

04 Settembre 2023, 03:01

Ivolti e i fatti che hanno fatto la storia di Parma. Sabato 9 settembre, a Palazzo Pigorini, apre la mostra «Archivio Amoretti. Il volto della città nel secolo breve, Parma 1922 - 1997, curata da Cristina Casero e Andrea Tinterri e organizzata dal Comune di Parma in collaborazione con il Centro studi movimenti.

Il progetto espositivo vuole restituire, seppur in maniera molto parziale, l’archivio fotografico Amoretti, in occasione della donazione al Comune dell’intero patrimonio iconografico contenuto al suo interno che supera le 80.000 immagini. I curatori hanno individuato nel ritratto una chiave di lettura dell’archivio fotografico, consapevoli dell’impossibilità di proporre un’esamina esaustiva dell’intera raccolta.

I ritratti selezionati sono messi a confronto con un centinaio di immagini, che testimoniano attraverso episodi, personaggi e luoghi, la storia della città di Parma dal 1922 al 1997.

«Mentre prosegue l'acquisizione e la valorizzazione di una serie di archivi fotografici locali da parte del Comune - ha sottolineato alla presentazione della mostra il vice sindaco Lorenzo Lavagetto - si avvicina una bella occasione per attraversare la memoria della città».

Gli estremi cronologici individuati segnalano due momenti simbolo della città, le barricate antifasciste e l’inaugurazione del monumento dedicato alle barricate stesse.

Tre generazioni di fotografi, Armando, Mario e Giovanni, l’apertura dello studio nel 1938, ma preceduta dal lungo apprendistato di Armando che si concluse presso l’atelier di Luigi Vaghi. Una storia generazionale in cui la fotografia oltre ad essere strumento di lavoro, diventa pratica quotidiana, come testimoniato dai ritratti di famiglia che caratterizzano una delle prime sezioni della mostra.

«Abbiamo attinto ad una complessità iconografica che comprende immagini di manifestazioni politiche, 80.000 foto tessere, di imprese locali che hanno rappresentato un'avanguardia italiana, di gloriosi eventi sportivi, di cambiamenti sociali» ha detto uno dei curatori Andrea Tinterri. La mostra resterà aperta fino al 5 novembre a ingresso gratuito (inaugurazione l'8 settembre).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI