TRUFFA
Anima del commercio, la pubblicità. Certo, lui aveva scelto di autopromuovere la sua grande bravura come falegname senza spendere nulla, con una pagina su Facebook. Ma il messaggio aveva pur sempre fatto breccia. Peccato, che si presentasse con un falso nome e di lavorazione del legno non sapesse niente. Nel 2018, però, prima di scoprirlo, Carla (la chiameremo così), 57enne parmigiana, ci ha rimesso 8.000 euro. Intascati dal finto falegname, che era sparito ancora prima di mettersi effettivamente al lavoro. Accusato di truffa, l'uomo - 56 anni, originario di Milano, ma domiciliato a Neviano - ieri è stato condannato a 9 mesi e 150 euro di multa dal giudice Giuseppe Saponiero (pm Lino Vicini).
Non un novellino delle aule di giustizia, perché ha già accumulato altri guai negli ultimi cinque anni. Ma Carla non poteva sapere tutto ciò e si era fidata di alcuni conoscenti che gli avevano indicato quel Daniele De Martino per fare alcuni lavori di falegnameria nella sua nuova casa. E perché dubitare? Nessuno aveva espresso perplessità. Così lei l'aveva subito chiamato. Prima di affidargli il lavoro, però, l'aveva anche incontrato più volte. Appuntamenti a cui lui si presentava spesso con la fidanzata, una certa Debora, ammesso che questo fosse il suo vero nome.
E l'accordo si fa. Carla ordina due armadi su misura e pattuisce la cifra: 9.100 euro, installazione compresa, da pagare (ovviamente) in contanti. Da marzo a luglio versa la somma in varie tranche nelle tasche di De Martino. Già a fine giugno Carla riceve a casa parte del materiale da assemblare, ma da quel momento fino a metà settembre il falegname monta solo quattro pannelli.
E poi? Poi cominciano i dubbi. Che nel giro di qualche settimana diventano certezze. Carla prova a sollecitare più volte la fine dei lavori e la consegna totale del materiale ordinato, ma l'altro continua a rinviare. Nemmeno dopo avergli proposto di restituire la merce già consegnata decurtando il costo dagli 8.000 euro dati, riceve una risposta. Così, chiede un po' in giro. E ciò che viene a sapere (purtroppo) spiega tutto: De Martino è un nome falso. E non è nemmeno un falegname,
Georgia Azzali
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata