×
×
☰ MENU

Bore

Elena del Montenegro: regina vicina alla gente

Elena del Montenegro: regina vicina alla gente

di Monica Rossi

24 Settembre 2023, 03:01

 Il Comune di Bore ha organizzato, in collaborazione con il Centro Studi Val Ceno e l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv (apolitica e apartitica, fondata nel 1985), una cerimonia per celebrare la ricorrenza della festa di San Maurizio, patrono della piccola quanto suggestiva frazione di Pozzolo.

La giornata valcenese è stata resa speciale grazie alla presenza del principe Sergio di Jugoslavia, discendente dei Savoia (è un nipote di Umberto II) nonché presidente dell’associazione. La ricorrenza, alla quale hanno presenziato anche l’onorevole Laura Cavandoli e i sindaci della Valceno, ha dato il «la» all’amministrazione comunale per celebrare in particolare il 150º della nascita della regina Elena del Montenegro, la quale, stando alle cronache del 1935, aveva voluto visitare Pozzolo, fermandosi a colloquiare con un’anziana povera e malata, comprendendone bisogni e necessità e donandole 200 lire.

Secondo quanto si legge in un ritaglio del «Corriere emiliano» del 19 settembre di quell’anno, Elena si trovava allora a Salsomaggiore e chiese di poter raggiungere Pozzolo, antica sede di una fortezza dei marchesi Fogliani.

La cronaca riporta che era arrivata nell’abitato a bordo di una lussuosa macchina in compagnia di una dama di corte e di un alto personaggio dell’entourage reale, e che aveva visitato il cimitero e la chiesa del borgo, accompagnata dal parroco al quale lasciò una discreta somma destinata alle migliorie dell’uno e dell’altra.

Rientrata a Salsomaggiore, si racconta che non avesse dimenticato la vecchietta, facendole recapitare un pacco contenente coperte e maglie di lana. Per ricordare quella visita e per commemorare la sensibilità della sovrana, a Pozzolo è stata inaugurata una targa: la cerimonia di scoprimento si è svolta nel pomeriggio nel piazzale della canonica e poco dopo è stata celebrata la messa presieduta dal vescovo della Diocesi di Piacenza Adriano Cevolotto.

A fine giornata, il principe Sergio ha consegnato alle associazioni del territorio e agli alunni di Bore degli attestati di civica benemerenza per le iniziative di volontariato. Tra Sergio di Jugoslavia e il comune di Bore corre da tempo una relazione di stima reciproca: ad agosto di quest’anno, infatti, il comune della Valceno ha ricevuto, dalle mani del principe, due importanti riconoscimenti: il premio Valdieri 2023 e un Diploma d’onore. «La giornata di venerdì ha scritto una pagina importante della storia di Bore - ha detto il sindaco Diego Giusti -. Non ci sono parole per ringraziare tutti coloro che si sono dati da fare e che hanno cooperato all’organizzazione della Festa di San Maurizio. Questa giornata è e sarà l’immagine di cosa significa essere comunità e di quanto è vero che tante gocce messe insieme possono formare il mare».

Monica Rossi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI