Veterani dello Sport
La campionessa di pattinaggio artistico su ghiaccio Carolina Kostner e il giornalista Claudio Gregori riceveranno a Parma il Premio internazionale Sport Civiltà, la prestigiosa kermesse organizzata dalla locale sezione dei Veterani dello Sport e giunta alla sua quarantacinquesima edizione.
L’appuntamento è per lunedì 6 novembre al teatro Regio (ingresso a partire dalle ore 16). Kostner vanta un palmares incredibile nella sua disciplina: la bolzanina ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi invernali di Sochi nel 2014, un Mondiale, cinque titoli europei, nove italiani e una finale Grand Prix: la qualificata giuria di esperti di Sport Civiltà, presieduta da Carlo Magri, ha voluto insignirla del riconoscimento di «Ambasciatrice dello sport».
Il premio «Stampa Radio Tv» andrà invece a Gregori, giornalista e scrittore, a lungo inviato della Gazzetta dello Sport, testata per la quale ha raccontato diverse edizioni dei Giochi olimpici, del Giro d’Italia, del Tour de France insieme ad altre manifestazioni sportive di assoluto prestigio.
«Anche quest’anno ci presentiamo con un parterre di premiati di altissimo profilo e un’ampia varietà di discipline» spiega Andrea Barella, presidente dei Veterani dello Sport di Parma.
«Oltre al pattinaggio artistico con la Kostner sul palco avremo infatti anche rappresentanti del mondo della pallavolo, del calcio, della pallacanestro, dell’automobilismo e del pugilato».
Le altre categorie premiate a Sport Civiltà, oltre ad «Ambasciatore dello Sport» e «Giornalista Stampa Radio Tv», saranno «Atleta dell’anno», «Sport e Lavoro», «Benemerenze» e «Ercole Negri», quest’ultimo tradizionalmente assegnato dal direttivo dei Veterani dello Sport di Parma. «Il Premio Sport Civiltà - aggiunge Barella - rappresenta il momento clou dell’attività che il nostro gruppo porta avanti nel nostro territorio e che ci vede presenti, in particolare, nelle scuole con l’obiettivo di diffondere tra i più giovani i valori più nobili e autentici dello sport».
«Al Regio, non a caso, come lo scorso anno avremo una nutrita presenza di ragazzi delle scuole superiore e delle società sportive. Per questa quarantacinquesima edizione - anticipa Barella - avremo poi qualche bella sorpresa. La conduzione sarà affidata come sempre a Massimo De Luca e Francesca Strozzi, mentre la regia di Marco Caronna esalterà naturalmente la componente di spettacolo, mescolandola alle storie dei protagonisti».
L’ingresso al teatro Regio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione via mail (segreteria@unvsparma.it) o chiamando i numeri 329.4369581 e 335.6768748.
Vittorio Rotolo
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata