×
×
☰ MENU

CONSIGLIO GIA

Alessandro Chiesi: «Imprese, essere sostenibili significa anche prendersi cura della società»

Alessandro Chiesi: «Imprese, essere sostenibili significa anche prendersi cura della società»

di Anna Pinazzi

25 Ottobre 2023, 03:01

Dalla formazione alla certificazione: come va gestita la sostenibilità all’interno di un’azienda? È la domanda che il Gruppo imprese artigiane ha rivolto ad Alessandro Chiesi, presidente di Chiesi Farmaceutici, in occasione del consiglio generale di Gia. Consiglio che ieri ha riunito gli associati nella sede di Casco Learning di via Udine.

Casco Learning ha spiegato e fatto conoscere la propria realtà e il suo progetto Casco Enterprise, diretto alle aziende per percorsi digitali e innovativi, di supporto e team building.

Fra i temi che il Gia ha approfondito in quest'ultimo anno - «dalla Camera di Commercio dell’Emilia, ai rapporti con le scuole, ai progetti di impresa e cultura», per esempio - c’è proprio quello della sostenibilità, come sottolineato dal presidente Giuseppe Iotti. «Quando si parla di sostenibilità, si parla di un’infinità di tematiche: ambiente, società, economia, diritti - afferma Iotti -. Per le Pmi, è comprensibile, la sostenibilità diventa una grande sfida: spesso non si sa neanche da dove incominciare».

Per questo motivo, per dare consigli concreti, il Gia ha deciso di invitare Alessandro Chiesi, presidente di Chiesi Farmaceutici, da tempo impegnata sul fronte della sostenibilità. Della grande rete delle sostenibilità fanno parte le persone: «Essere sostenibili, per un’azienda - ha sottolineato Chiesi - significa anche prendersi cura attivamente della società».

La Chiesi è un’azienda B-Corp: «Una certificazione ufficiale che viene rilasciata attraverso la misurazione di alcune performance, di tipo ambientale, sociale, di governance e che permette di “fotografare” lo stato di un’azienda e di definire determinati obiettivi utili al cambiamento», fa sapere Chiesi.

Un processo non semplice, che mette in gioco molte energie e risorse, non solo di tipo economico: «All’interno dell’azienda abbiamo dovuto creare comitati trasversali per misurare le performance, questo ha avuto un grande impatto - prosegue Chiesi -. Quest’anno, inoltre, stiamo lavorando affinché anche tutte le filiali siano in grado di seguire gli input della sede anche in termini di sostenibilità e, quindi, adeguarsi».

La sostenibilità, però, passa anche da un lavoro di preparazione. In questo senso la sensibilizzazione e la formazione sono punti cardine del processo: «È fondamentale fare chiarezza su tutte le possibilità e le diverse accezioni di sostenibilità - sottolinea Alessandro Chiesi -. In questo, il percorso delle certificazioni e assessment è molto importante perché dà consapevolezza sullo stato della propria azienda: è questo un ottimo punto di partenza per addentrarsi nel mondo della sostenibilità».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI