CANTIERI
Palestre, piscine, centri sportivi, scuole, edifici storici, parchi ed ex municipi. Francesco De Vanna, assessore ai Lavori pubblici, fa il punto dei cantieri in città. A partire dall'imminente avvio degli interventi alla copertura del Palazzetto dello sport (Palaraschi) e nella sottocrociera dell'Ospedale Vecchio.
Opere per lo sport
«Entro gli ultimi giorni di ottobre inizierà il rifacimento dei 4mila metri quadrati della copertura del Palaraschi. La bonifica del controsoffitto è terminata», spiega l'assessore. I lavori prevedono anche di ridurre drasticamente la dispersione del calore, l'installazione di pannelli fotovoltaici e un nuovo impianto termico e di trattamento dell'aria nella zona del campo e delle tribune. «Saranno rifatti anche l'impianto di illuminazione, le sedute, il parquet e verranno montati ledwall a parete». Il cantiere costa 6 milioni (compreso il finanziamento Pnrr di 3.780.000) e terminerà entro marzo 2026. «Siamo in linea con i tempi».
Da via Silvio Pellico si passa in via Naviglio Alto. «Entro la prima metà del 2025 sarà concluso il cantiere all'ex Cral Bormioli». Qui sorgerà un centro sportivo e dopo i ritardi iniziali in fase di progettazione, «il cantiere sta andando avanti senza intoppi», assicura De Vanna. «I lavori non sono stati interrotti, nemmeno durante il rinvenimento di reperti archeologici».
Piscina, futuro in bilico
«Entro fine anno - continua De Vanna - avremo le alternative progettuali per la piscina Ferrari di via Zarotto. O demolizione e ricostruzione o ristrutturazione. Nel primo caso il cantiere durerà almeno un anno e mezzo, nel secondo almeno un anno». L'esperto incaricato di indicare l'ipotesi più vantaggiosa è Carlo Rotellini, ingegnere edile di Bologna. Nel Piano triennale delle opere pubbliche è stata stanziata una cifra di circa 7 milioni di euro.
Crociera e sottocrociera
Sono tre i cantieri in corso nell'Ospedale Vecchio. «Questa settimana inizierà il cantiere, aggiudicato a Coge, nella sottocrociera. I lavori dovrebbero terminare a dicembre 2025. Il costo dell'intervento, finanziato dal Pnrr, è di 5 milioni». Qui, spiega ancora De Vanna, dovrebbe essere trasferito dal complesso San Paolo il Museo dei burattini.
Salvo imprevisti, finiranno nell'estate 2025 i lavori nella grande crociera che costeranno 8,5 milioni: alle risorse del Bando periferie va aggiunto 1 milione dal Comune e un altro milione da Fondazione Cariparma. «A giugno sono stati riappaltati i lavori a Coge dopo il fallimento dell'impresa Cea». Qui è previsto il Museo multimediale della storia popolare di Parma. Infine, a marzo termineranno i lavori di pavimentazione del cortile della biblioteca Civica. I 600mila euro necessari li garantisce il Comune.
L'ex municipio
«Da pochi giorni sono partiti i lavori di riqualificazione dell'ex Municipio di San Lazzaro, che finiranno entro settembre 2025». Un'altra opera a lungo attesa. Qui c'è un finanziamento Pnrr (1,7 milioni) a cui aggiungere 800mila euro di fondi comunali.
Attenzione ai parchi
«Al Parco Nord, entro fine novembre, sarà ultimato il ponticello che collega la parte di via Paradigna con l'altra area verde. Stiamo per andare in gara con il secondo lotto dei lavori per 500mila euro». L'intero recupero del parco vale 900mila euro.
«In Cittadella sta per terminare la sostituzione della staccionata», mentre al Parco Ducale «a inizio 2024 partiranno i lavori di impermeabilizzazione della peschiera, insieme alla riqualificazione della fontana del Trianon». Costo: 2 milioni di euro. «Serviranno dieci mesi di cantiere».
Fondi Pnrr pari a 600mila euro sono destinati al rifacimento dell'illuminazione del parco: «Il prossimo mese partiranno i lavori e la prossima primavera il parco avrà una nuova illuminazione».
Al palazzetto Eucherio Sanvitale è terminato il consolidamento degli affreschi. «Stiamo per fare la gara per riqualificare la struttura, che ospiterà l'appartamento di un carabiniere. I lavori termineranno entro la fine del 2024».
L'anno prossimo sarà anche l'anno del parco Testoni, in via Mordacci. «La riqualificazione dovrebbe iniziare la prossima primavera, per terminare nella primavera del 2025».
Pierluigi Dallapina
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata