Documentario
«Non è stato facile raccontare la mia storia in questi anni». Inizia così il teaser che preannuncia il corto, il cui promo ha già ottenuto numerose condivisioni su Facebook, sulla storia di Nicole. La tredicenne, non diagnosticata per anni e ora dichiarata guarita dalla sindrome neuropsichiatrica post-infettiva Pandas grazie alle cure di due medici come la professoressa Fernanda Falcini e il dottor Carlo Capone, è figlia di Fabridi Lalli, vicepresidente dell'Associazione genitori Pns Pandas Bge. In questi anni la 13enne ha dato un grosso contributo raccontando la sua malattia prima all’ex sindaco Federico Pizzarotti, poi al governatore dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini che è andato a trovarla ascoltando la sua sofferenza. Nell'ottobre 2022 ha incontrato Papa Francesco insieme ai bambini dell’associazione. Quest’anno, per la giornata delle malattie rare, Nicole ha scritto al premier Giorgia Meloni che l'ha invitata a Palazzo Chigi.
Nicole, che ha un grande dono come quello della scrittura, racconta la mamma, «ora sarà protagonista di un documentario». Titolo: «Sindrome Pandas: il mio viaggio nell'oscurità», lo stesso del libro scritto dalla tredicenne che, edito da Monnalisa, uscirà l'8 marzo. Il ricavato andrà all'associazione per finanziare gli sportelli psicologici e scuola per le famiglie. Il documentario verrà girato da Andrea Morgillo, in collaborazione con il Parma calcio e il Conservatorio Boito. Primo ciak oggi pomeriggio al Tardini.
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata