×
×
☰ MENU

Pandas

La malattia e la guarigione: per Nicole primo «ciak» al Tardini

La malattia e la guarigione: per Nicole primo «ciak» al Tardini

di Michele Ceparano

07 Novembre 2023, 03:01

Nicole, primo ciak al Tardini per far conoscere il suo viaggio nell'oscurità. «Non è stato facile raccontare la mia storia in questi anni». Inizia così il teaser che preannuncia il corto sulla storia della tredicenne parmigiana, il cui promo ha già ottenuto tante condivisioni su Facebook. Un documentario, girato da Andrea Morgillo, che ha iniziato a prendere vita domenica pomeriggio allo stadio Tardini, prima del match vinto dai crociati contro Il Sudtirol.

La tredicenne, non diagnosticata per anni e ora dichiarata guarita dalla sindrome neuropsichiatrica post-infettiva Pandas, appassionatissima di calcio e tifosissima del Parma, domenica è stata accompagnata allo stadio, oltre che dalla mamma Fabridi Lalli, vicepresidente dell'Associazione genitori Pns Pandas Bge, dal fratello Marcello e dalle due amiche del cuore Patricia e Simona.

Al Tardini, dove Nicole ha ricevuto anche la maglia numero di Adrián Bernabé proprio dalle mani del fantasista spagnolo, sono state girate alcune immagini che serviranno a realizzare il documentario. Altre verranno girate al conservatorio Arrigo Boito, partner del Parma calcio nella realizzazione del documentario, dal momento che la musica e, in particolare il violino, è sempre stato un sogno di Nicole che la sua malattia le ha impedito di realizzare. Almeno finora.

Nel documentario, che uscirà l'anno prossimo, verranno ripercorse tutte le tappe della malattia e il periodo senza diagnosi, con interviste alle due migliori amiche di Nicole che hanno frequentato le elementari con lei e alle sue due maestre. Tra i protagonisti anche i medici che l’hanno curata, la professoressa Fernanda Falcini e il dottor Carlo Capone. Si ripercorreranno anche gli incontri istituzionali che hanno portato all’apertura del tavolo tecnico che sta lavorando sul riconoscimento della malattia grazie alla premier Giorgia Meloni. Inoltre verranno intervistati i membri della famiglia di Nicole, sempre vicini a lei nel difficile percorso verso la guarigione.

La tredicenne parlerà, però, anche della preoccupazione di avere il fratellino malato della stessa sindrome e della speranza di vederlo guarito.

Nicole, oltre a essere ricevuta a Palazzo Chigi dal premier Meloni, ha scritto all'allora sindaco di Parma Federico Pizzarotti e a Stefano Bonaccini e il governatore dell'Emilia-Romagna le ha anche fatto visita.

Insieme ad altre famiglie di bambini affetti dalla stessa malattia, ha anche incontrato il Papa in piazza San Pietro.

Nicole, tra le tante passioni, ha anche quella della scrittura, come dimostra il libro scritto dalla ragazza, «Sindrome Pandas: il mio viaggio nell'oscurità», che uscirà l'8 marzo edito da Monnalisa e il cui ricavato andrà all'associazione per finanziare gli sportelli psicologici e scuola per le famiglie. Sarà anche il titolo del documentario. Un gesto, anche questo, per dare a chi soffre la forza di credere che la guarigione è possibile.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI