×
×
☰ MENU

SICUREZZA

Guerra: «Più agenti sulle strade. La Polizia locale in prima linea»

Guerra: «Più agenti sulle strade. La Polizia locale in prima linea»

12 Novembre 2023, 03:01

Sicurezza della città in primo piano. Gli interventi del sindaco Michele Guerra e di Francesco De Vanna, assessore alla Legalità e sicurezza, illustrano le strategie messe in campo dall'Amministrazione comunale per migliorare la sicurezza. I gruppi di maggioranza invece rispondono alle critiche mosse dal rappresentante dell'opposizione Pietro Vignali.

«Rapporto di fiducia»

«La strategia che l'amministrazione comunale ha perseguito sin da subito - spiega il sindaco Michele Guerra - è stata quella di consolidare da un lato, il rapporto di fiducia tra Polizia Locale e cittadini e, dall'altro, di far recuperare fiducia e autorevolezza ad un Corpo che soffre ancora gli strascichi di scelte sbagliate e di ferite risalenti nel tempo ma non del tutto rimarginate».

«Sicurezza di prossimità»

Sul primo versante «abbiamo lavorato alla messa a punto di un nuovo concetto, quello della "sicurezza di prossimità" - prosegue il primo cittadino -, basato su un presenza dei nostri agenti più visibile e più capillare e, in questo modo, più vicina ai cittadini, in modo da ritornare a quella formula di "decentramento" che (smantellato in modo in modo del tutto disfunzionale a metà degli anni Duemila) ha fatto la storia della Polizia Locale».

«Rilancio Polizia Locale»

Sul secondo versante «abbiamo scelto comandante e delegato alla sicurezza di grande e solida esperienza - sottolinea - : in questo modo il Corpo ha ritrovato quella stabilità che è condizione necessaria e indispensabile per il rilancio delle molteplici funzioni assegnate alla Polizia Locale».

La scommessa

A tutto questo si aggiunge una presenza «socio-educativa fondamentale, che è la vera scommessa del Comune di Parma - assicura il sindaco - . I servizi sociali ed educativi della città sono in prima linea per costruire un benessere diffuso e intercettare eventuali disagi prima che diventino problemi per la comunità. E nonostante le difficoltà di bilancio, non solo non tagliamo, ma continuiamo a incrementare gli investimenti».

«In arrivo 45 agenti»

Per far fronte sempre meglio «al ventaglio variegato di incombenze abbiamo deciso, sin da subito - ricorda Guerra -, di indire un concorso per l'assunzione di 45 agenti, il numero in assoluto più alto in Regione. La procedura selettiva è in corso ed è disallineata rispetto alle nostre previsioni solo perché c'è stato il decreto Romagna, che ha sospeso tutti i concorsi: ora l'iter è ripartito e il concorso si concluderà nelle prime settimane del 2024. Nell'ottica della valorizzazione delle risorse interne stiamo per indire un nuovo concorso per Ispettori, ossia quelle figure che supportano Commissari e Comandante nell'espletamento delle quotidiane funzioni di controllo».

«Più vicini alla gente»

Sono in arrivo nuove figure amministrative «che sgraveranno gli agenti - precisa -: in questo modo avremo più uomini e donne in strada, per rafforzare ulteriormente la visibilità e la vicinanza nei confronti dei cittadini».

«Impegni rispettati»

La Polizia Locale «supporta il sindaco, la giunta e l'amministrazione tutta nell'espletamento di quelle funzioni che consentono ad una città di vivere in modo ordinato - dichiara l'assessore De Vanna - : dai controlli ambientali a quelli sui cantieri, dall'abbandono dei rifiuti alle sanzioni legate alla violazioni del codice della strada, dal controllo degli accessi davanti alle scuole al monitoraggio delle attività commerciali, solo per citarne alcune».

Agenti di comunità

Nonostante le assunzioni «siano slittate di alcune settimane - continua - abbiamo comunque rispettato gli impegni assunti in campagna elettorale varando la figura dell'agente di comunità nei quartieri San Leonardo e Oltretorrente: nelle prossime settimane questa figura arriverà anche in quartiere Pablo, coprendo i tre quadranti della città che in questa fase consideriamo più esposti e infragiliti, anche a causa del costante definanziamento statale sulle assunzioni di Polizia e Carabinieri».

«Più impegno del governo»

De Vanna registra quindi «una sostanziale continuità delle politiche governative: è vero che sono arrivati 10 nuovi agenti della Polizia di Stato ma, come ha ricordato il sindacato di Polizia, ne mancano all'appello ancora una cinquantina circa. Auspichiamo un maggiore impegno del Governo e dei parlamentari del territorio che hanno fatto della sicurezza uno dei loro cavalli di battaglia».

«Telecamere e street tutor»

«Abbiamo partecipato per la prima volta in assoluto ad un bando regionale per la sicurezza urbana integrata - ricorda De Vanna - grazie al quale abbiamo ottenuto risorse per il progetto "Legalità e coesione" con il quale abbiamo esteso la rete di videosorveglianza, attivato gli Street tutor, potenziato l'educativa di strada, migliorato l'illuminazione pubblica come in piazzale Rastelli».

«La scorsa estate - precisa - abbiamo attivato un servizio straordinario in stazione, con la presenza fissa della Polizia Locale nelle ore del pomeriggio, in attesa che arrivi l'esercito già annunciato in pompa magna dagli esponenti della destra locale, evidentemente in concorrenza tra di loro (forse perché sono già in campagna elettorale). Noi invece non utilizziamo slogan e guardiamo esclusivamente all'interesse dei cittadini, lavorando con serietà, dedizione e impegno costante al superamento di quei problemi che, pur generati in anni non più recenti, continuano a presentarci il conto».

r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI