Trasporti
Il presidente della Tep Roberto Prada risponde al consigliere Pietro Vignali, che in un comunicato ha sostenuto che «Tep immetterebbe in servizio urbano mezzi euro 3».
«Premesso che svolgo un ruolo tecnico e non ho alcuna intenzione di entrare nell’area della competizione politica - anticipa il presidente -, intervengo per affermare che tale notizia è falsa. Tep ha la flotta più giovane della regione Emilia-Romagna ed una delle più giovani a livello nazionale, con dati medi a livello delle città europee; a seguito di un piano di investimenti da circa 70 milioni di euro che ha previsto l’acquisto di oltre 200 mezzi, già da tempo nei servizi urbani sono scomparsi i mezzi con alimentazione euro 3. Sabato sulle linee 3, 4 e 5, che servono il principale asse di mobilità cittadino, interessato dall’evento P-Days, abbiamo utilizzato mezzi "full electric" di ultima generazione. Invece sulla linea 1 (che lambisce l’area di chiusura del P-Days) il servizio è stato integrato anche da un mezzo euro 4 (che ha beneficiato di interventi di miglioramento delle emissioni) e di altri 3 mezzi di categoria superiore/metano. Tale mezzo è quello fotografato ed utilizzato per fornire una comunicazione distorta».
E continua Prada: «Nel parco mezzi urbano di Tep vi sono solo 10 mezzi euro 4, utilizzati come scorte, tutti gli altri sono di categoria superiore. Al momento abbiamo integrato il normale servizio dei bus elettrici perché i mezzi periodicamente devono essere tolti dal servizio per manutenzione e altro e, come tutte le società, stiamo incontrando problemi di approvvigionamento di componenti a causa dei noti problemi internazionali; ci sono mezzi che subiscono periodi di sosta superiori per l’effettuazione delle operazioni e devono dunque essere sostituiti temporaneamente. Tale spiegazione è relativa alla giornata di sabato. Le linee aeree la domenica vengono sempre staccate indipendentemente dai P-Days (per manutenzione e sicurezza)».
«Credo che sia sotto gli occhi di tutti lo sforzo tecnico ed economico prodotto da Tep in questi anni per rinnovare in senso ecologico l’intera flotta di trasporto e per incrementare lo spazio a disposizione dei passeggeri con l’aumento dei mezzi lunghi oltre 18 metri - sottolinea il presidente -. Anche il 16 novembre presenteremo al pubblico nuovi bus. Le informazioni riportate nel comunicato sono lesive dell’immagine aziendale ed un insulto al lavoro, non tanto degli amministratori di Tep, quanto di tutto il personale che da anni si prodiga per offrire un servizio al passo dei tempi. Parma e Bologna sono le uniche due città della regione ad avere un servizio urbano notturno strutturato con passaggi a cadenza fissa, che ha riscosso più successo del servizio precedente (e con orgoglio posso affermare di aver contribuito alla proposta di superamento del vetusto servizio Pronto-Bus). Tutti i parcheggi scambiatori sono serviti da linee. Dal punto di vista tecnologico Parma è la quinta città italiana per numero di filobus in servizio (dopo Milano, Napoli, Bologna e Roma). Con orgoglio, posso affermare che Tep è l’unica ad utilizzare la tecnologia I.M.C. "In Motion Charging" che consente non solo di alimentare i filobus ma di caricarne apposite batterie, affinché possano percorrere km di strada, anche dove non sono stati spesi milioni di euro di investimenti per l’estensione della linea aerea».
E così conclude: «Contrariamente a quanto affermato, utilizziamo mezzi ibridi ed altri saranno presentati la prossima settimana. I mezzi elettrici (in aggiunta ai "full electric") sono stati ordinati ma richiedono tempi di consegna di almeno 18 mesi; perciò arriveranno il prossimo anno e proseguirà la politica di rendere elettriche tutte le linee che hanno il capolinea di partenza e quello di arrivo all’interno del perimetro comunale. Tep è impegnata nella realizzazione di tutta la struttura impiantistica necessaria all’attività di ricarica dei mezzi in arrivo. Il personale di Tep sta seguendo con attenzione l’evoluzione della tecnologia dell’Idrogeno ma al momento il costo è perlomeno superiore del 400%/500% rispetto agli attuali mezzi».
Roberto Prada
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata