×
×
☰ MENU

RIGENERAZIONE URBANA

Vernizzi: «Ecco come sarà il nuovo volto di borgo Antini»

Vernizzi: «Ecco come sarà il nuovo volto di borgo Antini»

19 Novembre 2023, 03:01

Massima attenzione al commercio. A partire da quello nel cuore di Parma, come dimostrato dal recente convegno. L'obiettivo è di valorizzare gli spazi pubblici. «Stiamo infatti, su questo tema, concentrando la nostra azione col “Piano di valorizzazione commerciale” che prevede, tra le varie azioni, proprio quelle rivolte alla valorizzazione dei borghi e delle vie cittadine, puntando, per esplicita scelta politica, sull’attuazione di interventi strutturali di ricucitura e di rigenerazione delle vie commerciali», spiega Chiara Vernizzi, assessore alla Rigenerazione urbana, prima di citare un caso concreto di valorizzazione di una via del centro.

Esempio concreto

«L’amministrazione ha avviato come primo iter la valorizzazione di borgo Antini, rendendo operativa la proposta presentata dall’associazione borgo Antini. Realizzabile in maniera estremante semplice e modificabile nel tempo a seconda delle necessità, il progetto si compone di una fine “ossatura” metallica, una struttura neutra ad “albero”».

Del tutto indipendente e staticamente autonoma rispetto agli edifici esistenti, si compone di tubolari verniciati di colore bianco e giunti in ghisa con fissaggi a bulloni, elementi semplici e di facile montaggio e smontaggio.

«Sono previsti parcheggi per biciclette, monopattini e motocicli integrati all’interno del nuovo sistema al fine di ottimizzarne l’utilizzo e mitigarne la presenza», prosegue l'assessore.

Cancellare le «barriere»

Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un deck in legno rigenerato che raccordi il dislivello rendendo i negozi accessibili alle persone con mobilità ridotta, superando le barriere architettoniche presenti, nonché garantendo il passaggio di tutta l’impiantistica necessaria senza necessità d’intervenire sul suolo. Previsti anche elementi di arredo urbano quali sedute lineari, potenziamento dell’illuminazione e nuovo sistema di insegne.

«Un pergolato filtrante e naturale, uno spazio verde modulare, senza barriere architettoniche e finalmente ordinato, espande la superficie commerciale di ogni negozio valorizzando l’intero borgo e generando uno spazio urbano di qualità e di aggregazione sociale».

Progetto condiviso

«Abbiamo accolto favorevolmente la disponibilità dell’associazione di categoria Confesercenti a farsi carico della manutenzione delle opere a verde del progetto descritto - chiarisce Vernizzi -. Sono in atto interlocuzioni sia con le associazioni di categoria che con altre associazioni di via per effettuare altri interventi analoghi su strade e borghi del centro storico e della prima periferia, allo scopo di dare applicazione ad altri progetti, in parte già in essere, rinnovando l’assetto e l’aspetto dei principali assi commerciali».

Proprio la sinergia con le varie associazioni e la condivisione di iniziative proposte dagli operatori - viene ricordato dall'assessore - è ritenuta strategica per l’attuazione di progetti che siano condivisi e veramente coerenti con i caratteri dei luoghi e con le vocazioni commerciali che in essi sono insediate.

Appello agli artisti

«Come più volte annunciato, questa modalità operativa vedrà coinvolto anche il Gaer (Giovani artisti Emilia Romagna, ndr) cui è rivolto un bando apposito che, si prevede, uscirà entro fine anno e che, individuando in modo puntuale gli assi viari sui quali intervenire, vedrà azioni di valorizzazione dello spazio tramite interventi strutturali finalizzati a migliorare la qualità degli spazi pubblici della città vocati al commercio, rafforzando il senso di identità dei quartieri e delle zone sulle quali si andrà ad intervenire». Nelle intenzioni dell’assessorato alla Rigenerazione urbana c’è il poter rendere anche queste attività replicabili ogni anno, in modo da coinvolgere un numero crescente di assi commerciali della città.

r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI