×
×
☰ MENU

REDDITI 2021

Comune, Dalla Tana «paperone»: ecco quanto guadagnano sindaco, assessori e consiglieri

Comune, Dalla Tana «paperone»: ecco quanto guadagnano sindaco, assessori e consiglieri

di Pierluigi Dallapina

14 Dicembre 2023, 03:01

Ma quanto guadagnano i nostri «politici?» O meglio, quanto dichiarano sindaco, assessori e consiglieri comunali? Tema spinoso, perché agli italiani, si sa, non piace rivelare i propri redditi. Se proprio devono, preferiscono parlare di questioni di cuore piuttosto che di portafoglio. Ma questo non è voyerismo: è tutto pubblicato sul sito del Comune nella sezione «Amministrazione trasparente». Gli ultimi dati disponibili sono del 2022, relativi ai redditi 2021. E poi, trattandosi di persone con incarichi pubblici è normale che la loro privacy abbia maglie più larghe.

I consiglieri comunali

Andiamo subito al sodo. I «paperoni» del consiglio comunale siedono tra i banchi della minoranza. Il consigliere con il reddito più alto è Arturo Dalla Tana (lista Vignali sindaco), che di professione fa il notaio e che dichiara un reddito di 582.126 euro. Una cifra che lo pone in vetta anche se si considerano i redditi della giunta comunale. Al secondo posto c'è Priamo Bocchi, capogruppo di Fratelli d'Italia, con un reddito dichiarato di 253.098 euro. Bocchi, che fa il mediatore di formaggi, tra le sue proprietà aveva anche una Porsche del '91 (un regalo del padre), che però è stata venduta. Al terzo posto si incontra l'ex sindaco ed ex candidato primo cittadino Pietro Vignali, commercialista, e ora capogruppo della lista Vignali sindaco. Vignali dichiara 136.705 euro, oltre ad una serie di fabbricati e terreni (di cui detiene solo quote di proprietà) sparsi fra Parma, Medesano e Montechiarugolo.

Da qui in poi la classifica dei redditi (riportata integralmente a destra) si fa più mobile, nel senso che c'è alternanza tra i consiglieri di maggioranza e di opposizione. Al quarto e quinto posto ci sono due donne, una del Pd e una leghista: si tratta rispettivamente del medico di base Caterina Conforti (133.615 euro) e della deputata ed avvocato Laura Cavandoli (125.205 euro).

Altro dato che balza all'occhio: i medici sono i consiglieri comunali con i redditi più alti: si vedano le posizioni di Antonio Nouvenne (gastroenterologo e direttore dell'Umm dell'ospedale), di Anna Rita Maurizio (cardiologa in pensione da febbraio 2022) e di Fabrizio Pallini (medico di famiglia). Buon piazzamento anche per Dario Costi, architetto, professore universitario esperto di urbanistica, e per il dirigente d'azienda Oronzo Pinto.

Dichiarano zero redditi Virginia Chiastra (studente) e Alicia Maria Carrillo Heredero (dottoranda di ricerca alla facoltà di Veterinaria). Anche Marco Osio non ha reddito imponibile Irpef, anche se dai dati emergerebbe la partecipazione in una società in Svizzera per un valore nominale di 14.770 euro.

Curiosa la posizione fiscale di Giuseppe Tramuta (FdI): l'ex poliziotto rientra nella categoria delle «vittime del dovere» e questo gli garantisce importanti agevolazioni. Tramuta infatti ha riportato un'invalidità permanente in seguito a un incidente durante un inseguimento a Parma il 5 ottobre 2010: era impegnato in un'indagine contro la criminalità organizzata.

La giunta

Un medico, o meglio, un ex dirigente della sanità pubblica è il «paperone» della giunta. Si tratta di Ettore Brianti (113.713 euro), ex direttore sanitario dell'Azienda ospedaliero universitaria ed ex sub commissario delegato alla gestione complessiva dell'Ausl. Dietro di lui c'è il sindaco Michele Guerra (reddito complessivo di 97.713 euro), professore universitario esperto di cinema. Chiara Vernizzi (84.524 euro), architetto e professore universitario, è in terza posizione, mentre il vicesindaco Lorenzo Lavagetto (avvocato) dichiara un reddito di 83.196 euro. Chiude Francesco De Vanna con 4.381: prima di diventare assessore era ricercatore universitario e professore a contratto.

Pierluigi Dallapina

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI