×
×
☰ MENU

Incendio nella palazzina della comunità

Betania, forse una bici elettrica ha provocato il rogo

Betania, forse una bici elettrica ha provocato il rogo

di Luca Pelagatti

16 Dicembre 2023, 03:01

Probabilmente la causa di tutto è una due ruote, una bicicletta elettrica che era stata attaccata alla rete per essere ricaricata durante la notte e che, all'improvviso, ha avuto un cortocircuito, un surriscaldamento.

I dettagli sono ancora da chiarire, ma a guardare dopo qualche ora, con il sole, i segni del rogo che ha avvolto a mezzanotte la palazzina di via Budellungo al civico 100, proprio di fianco alla chiesa, pare impossibile che tanta desolazione abbia un'origine così banale.

«Quello lo dovranno stabilire i tecnici, questa è la spiegazione che ci hanno dato per ora. Ma possiamo dire sicuramente che è andata bene che nessuno si sia fatto male».

A dirlo è don Luigi Valentini, fondatore della comunità di Betania, visitando le stanze annerite dove fino a poche ore fa si trovavano alcuni degli ospiti della stessa comunità. E sono proprio loro che hanno rischiato.

Le fiamme, infatti, sono scoppiate al pian terreno e dalla bici si sono estese ad un mobile che si trovava poco lontano, per poi divampare. E infatti anche i contatori che si trovavano non distanti sono stati completamente carbonizzati.

Poi, come sempre accade in questi casi, il fumo si è infilato nelle scale salendo verso l'alto e coloro che stavano dormendo al piano superiore sono rimasti bloccati nelle loro camere: la tromba delle scale era completamente invasa e impossibile da percorrere.

Per fortuna alcuni passanti e dei vigilanti in servizio nella zona hanno visto le fiamme e hanno lanciato l'allarme. Sul posto è arrivata una squadra dei vigili del fuoco da via Chiavari che ha domato l'incendio e soccorso tre persone che erano all'interno: due di loro sono state portate dalle ambulanze a Fidenza per essere sottoposte alla cura iperbarica. Per loro fortunatamente nessuna ustione, ma solo una leggera intossicazione da fumo. E nel giro di poche ore sono state dimesse.

«Adesso dovremo capire quale sia l'entità dei danni - prosegue don Valentini -. Per ora sappiamo che l'impianto elettrico è stato completamente danneggiato e che l'intero edificio ha riportato danni rilevanti».

Nessun problema invece per l'adiacente chiesa parrocchiale di Coloreto, che è in corso di restauro e che non è stata coinvolta dal rogo. Gli ospiti che si trovavano in questa parte della comunità hanno trovato ospitalità in altri edifici della struttura di recupero e ora sulla parte anteriore della palazzina restano tese le fettucce stese dai vigili del fuoco per transennare l'area. Ma non si possono non notare le pareti annerite intorno alle finestre e quel pesante odore di fumo che esce dagli infissi spalancati.

Luca Pelagatti

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI