×
×
☰ MENU

Pagelle

Il Parma non trova la giusta velocità

Il Parma non trova la giusta velocità

di Sandro Piovani

15 Gennaio 2024, 03:01

Il migliore
Balogh 6,5
Ha giocato una partita ad alta intensità, nelle rare volte in cui l'Ascoli si è presentato in avanti e nelle molte volte in cui si è avventato sulle cosiddette «seconde palle», permettendo al Parma, soprattutto nella ripresa, di attaccare con una certa continuità. Insomma ha unito le due fasi, difensiva e offensiva, con una certa continuità. E soprattutto ha dimostrato, almeno di ieri, di poter interpretare bene queste situazioni. Ed è stato interprete di quel gioco «sporco» che ieri serviva come il pane e che alcuni suoi compagni hanno dimenticato negli spogliatoi. Dimostrando una crescita importante che dovrà confermare.

Chichizola 6
Un paio di belle parate ma qualche errore di troppo nel gioco con i piedi, che, si sa, dovrebbe essere una sua specialità.

Delprato 6
Inizia con il freno a mano tirato, probabilmente chiamato soprattutto a coprire. Nella ripresa gioca come sa e aiuta spesso l'attacco.

Circati 6
Un paio di scelte sbagliate ma ormai ha la sicurezza del veterano: rischia poco o niente e gli attaccanti con lui non trovano spazi.

Coulibaly 6
La solita furia che a volte lo porta a sbagliare cose semplici ma è sempre imprevedibile e quindi diventa una minaccia per gli avversari.

Estevez 6
Nel primo tempo l'Ascoli salta spesso il centrocampo crociato e lui fatica, nella ripresa invece alza la pressione e aiuta i compagni.

Hernani 5,5
Il Parma nel primo tempo spesso è stato chiamato a giocare in venti metri ma stavolta il suo palleggio non è stato efficace come altre volte.

Man 6,5
Forse gli è mancata un po' di continuità ma ha dimostrato anche ieri di essere sempre un pericolo per gli avversari. E quella traversa grida vendetta.

Bernabè 6,5
Pronti via e becca due calci che lo condizionano: sembra soffrire fisicamente. Ma non molla mai, ci mette qualità e quantità. Da rifinitore sembra più a suo agio.

Mihaila 5,5
Va in controtendenza: parte bene quando il Parma invece non riesce a decollare poi si spegne lentamente. E non salta quasi mai l'avversario.

Benedyczak 5,5
Gioca da punta avanzata nel primo tempo e torna a sinistra nella ripresa: in entrambe le posizioni non è mai pericoloso. E sbaglia un'occasione d'oro.

1' st Di Chiara 5,5
Entra nella ripresa ma non cambia le sorti della fascia sinistra, prova a salire e a crossare ma raramente è pericoloso. Ci aveva abituato a altre progressioni.

1' st Bonny 6
Parte forte e poi forse soffre l'affollamento finale nell'area dell'Ascoli: si capisce ha bisogno di spazi, nello stretto fa più fatica. Ma fa il suo.

20' st Partipilo 6,5
Si è dannato l'anima, ha portato imprevedibilità alla fase offensiva. Giocatore di categoria, forse si è trovato a suo agio più di altri.

20' st Cyprien 5,5
Non trova mai gli spazi giusti per l'inserimento decisivo. Si limita ad una fase di copertura senza aiutare l'attacco. Sembrava spaesato.

20' st Charpentier sv
Pochi minuti dentro l'area avversaria: una presenza che mette in difficoltà l'Ascoli.

L'allenatore
Pecchia 5,5
Il Parma di Pecchia in questa stagione ha dimostrato di essere bravo a giocare di fioretto ma anche di spada: beh, ieri se lo è evidentemente dimenticato. La cosiddetta partita «sporca» stavolta il Parma non l'ha fatta. E non si è vista, se non nel finale, quella velocità promessa alla vigilia. E ci è sembrato anche tardivo l'inserimento di una punta di ruolo, d'area quando ormai la partita stazionava negli ultimi trenta metri di campo ospite.

L'arbitro
Fourneau 5
Al di là dell'episodio del probabile rigore negato al Parma, non ci è piaciuta la gestione dei cartellini, tardiva. L'Ascoli ha iniziato la gara cercando di intimidire i giocatori migliori del Parma senza subirne le conseguenze disciplinari. E nei minuti finali ci ha ricordato Ponzio Pilato, se ne è lavato le mani.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI