lutto
Tarsogno Profondo cordoglio e sgomento nella comunità di Tarsogno e in tutta la vallata per l’improvvisa e prematura scomparsa, a soli 51 anni, di Sabina Cardinali.
Prima di quattro sorelle, era nata e cresciuta in paese, era una ragazza altruista e gentile, molto attiva nell’associazionismo e nella parrocchia.
Dopo gli studi superiori si era trasferita a Parma per lavoro ma rientrava spesso a Tarsogno per riabbracciare mamma Rina e papà Giovanni. Una famiglia quella di Sabina molto unita che l’ha sostenuta a superare in questi ultimi mesi un momento molto delicato dopo un intervento chirurgico che ha messo a dura prova non solo il suo fisico ma anche la sua volontà e la determinazione che la contraddistinguevano.
In questo ultimo periodo a chi la incontrava si diceva felice e piena di gratitudine di essersi ‘ripresa la vita’ e tutto ormai sembravano solo un brutto ricordo. Sabina pian piano stava riprendendo le forze e aveva fatto molti progetti per il suo futuro. Sabina lascia dietro di sé una scia di ricordi di gioia, generosità e altruismo. Nel tempo libero si dedicava ai suoi adorati nipoti, alla famiglia e agli amici. Dava il suo supporto, sempre con il sorriso e tanta gentilezza, all’associazione Avis del paese di cui è stata donatrice e consigliera, insegnava dottrina ai bambini della parrocchia e faceva parte del Gruppo Vocazionale.
Sabina lavorava come impiegata a Sala Baganza ed anche qui ha lasciato un gran vuoto: i colleghi e le colleghe la ricordano come un esempio di dedizione e responsabilità, un’amica più che una collega, affidabile e sempre pronta a tendere una mano.
L’ultimo saluto a Sabina sarà oggi alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano a Tarsogno.Sabina lascia la mamma Rina, il papà Giovanni e sorelle Elena con Andrea, Federica con Mirko, Lorenza con Antonio e gli adorati nipoti Joshua, Thomas, Matilde e Matteo e tanti tanti amici.
Rachele Camisa
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata