AD APRILE
Organizzato dal Comune di Fidenza e dall'Associazione Europea Vie Francigene (Aevf), torna dall’11 al 14 aprile, la 4ª edizione del «Francigena Fidenza Festival», quest'anno con il tema «La meta sognata», manifestazione che celebra la bellezza e l'importanza della Via Francigena e dei Cammini che solcano l'Italia e l'Europa.
Il ricco e variegato programma dei «quattro giorni» prevede oltre 50 eventi per tutte le età: mostre, incontri, talk, approfondimenti, progetti per le scuole, laboratori per bambini, performance teatrali e musicali, mercati, camminate guidate alla scoperta del territorio. Saperi e sapori: il Festival offre un'esperienza unica che unisce spiritualità, storia, cultura e natura.
I luoghi del Festival
Numerose le iniziative in programma durante il Festival, e i luoghi che le ospiteranno sono di grande prestigio: il Teatro Magnani, Casa Cremonini, la Chiesa Oratorio di San Giorgio e il Cortile del Municipio. In particolare, in piazza Garibaldi verrà allestita una tensostruttura che fungerà da fulcro per attività, conferenze, incontri, letture, dialogo e confronto su buone pratiche e progetti.
Ospiti e Personaggi
Al Francigena Fidenza Festival è prevista la partecipazione di numerosi ospiti provenienti dal mondo della cultura, della musica e del teatro. Celebri autori, musicisti di grande talento e attori di spicco renderanno l'atmosfera del Festival vibrante e coinvolgente Un'opportunità unica per incontrare e interagire con alcuni dei protagonisti più illustri della scena artistica contemporanea. Nei prossimi giorni saranno resi noti i nomi degli artisti in programma.
I progetti per le scuole
La manifestazione dedica particolare cura alle scuole di ogni ordine e grado, offrendo numerosi progetti pensati per coinvolgere i bambini e i ragazzi in modo attivo. L'obiettivo è promuovere lo sviluppo delle loro competenze e sensibilizzarli sull'importanza dell'inclusione sociale.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata