×
×
☰ MENU

STRADE «GROVIERA»

Buche che diventano «voragini»

Buche che diventano «voragini»

di Anna Pinazzi

11 Marzo 2024, 03:01

Dopo la pioggia degli ultimi giorni, per le strade cittadine è un continuo «slalom» per schivare le numerose buche che si sono formate.

L'asfalto sgretolato sotto lo scroscio della pioggia, che ha creato più che delle buche, delle vere e proprie «voragini». Basta guardare queste fotografie, per capire che si parla di buchi di ampio diametro e, ancora di più, di profondità. Come quella all'inizio di via Sidoli, all'incrocio con via Muratori, profonda circa una decina di centimetri. Pericolosa non solo per le auto che, in quel tratto, escono proprio dalla rotatoria, ma anche per le biciclette e i motocicli (è un attimo finirci dentro con una ruota e sperare che non accada il peggio). Tante le altre segnalazioni che arrivano alla «Gazzetta» delle strade «groviera», dalla città, alla tangenziale, alle periferie. Ecco parte dell'itinerario: «disastrate» via Spezia, via Paradigna, il primo pezzo di via Forlanini, via Toscana, via Cocconi, l'uscita della tangenziale di via Mantova, via Baganza, via del Taglio, via Jenner e via Baganzola fino allo svincolo della tangenziale. Alcune di queste sono già state segnalate con alcuni cartelli stradali, altre, invece, sono meno visibili e, proprio per questo, più pericolose.

Ma non solo, anche le piste ciclabili non sono in buono stato, infatti pure per queste, il manto stradale, quando piove, peggiora. A confermarlo e segnalarlo è Andrea Mozzarelli, presidente Fiab Parma: Sono tante le piste ciclabili che sono in cattive condizioni e possono non essere sicure - fa presente Mozzarelli -. Un esempio lampante è la pista ciclabile di Baganzola, che alla prima piena della Parma si è allagata e ora, a distanza di oltre sei mesi, è ancora totalmente inagibile. Il Comune ha detto che interverrà, ma stiamo aspettando da molto tempo, ormai».

In generale, quella delle «strade groviera» è una situazione di cui «il Comune e gli uffici preposti sono a conoscenza: ci siamo attrezzati per affrontare questa situazione gradualmente, sperando che il tempo ci darà la possibilità di intervenire».

Le tempistiche? «Adesso bisognerà fare dei sopralluoghi e poi si procederà con i lavori: la ditta che se ne occupa è già stata avvisata. Si procederà, nei prossimi giorni, sulla base di una sorta di “scaletta”: dalle buche più pericolose, a quelle meno pericolose - conclude l'assessore De Vanna -. Inoltre, in primavera verrà avviata la manutenzione straordinaria delle strade pubbliche, che ci aiuterà ulteriormente a risolvere questi problemi»

Anna Pinazzi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI