Urbanistica
Litostampa cambia sede e produce, nel contempo, benessere ambientale non solo a Monticelli, dove aveva sede, ma anche in altre aree, con un collegamento ciclopedonale e un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. L’abbattimento dell'ex azienda prenderà il via nei prossimi giorni, al suo posto sorgerà un’area residenziale.
La vicenda nasce una ventina di anni fa quando Litostampa, in via Marconi, prova ad ampliarsi mentre nel corso del tempo le case sono cresciute tutte intorno.
«C’era un problema ambientale e di rumore - afferma il sindaco Daniele Friggeri - tanto che l’attività ha provato più volte a delocalizzare, ma gli accordi con le passate amministrazioni non si sono mai concretizzati».
La convivenza fra la realtà industriale e le abitazioni confinanti era divenuta difficile, tanto che nel tempo sarebbero nati diversi contenziosi per l’impatto acustico, a quanto riporta lo stesso sindaco, fino alla soluzione escogitata nei mesi scorsi con la famiglia Galliani, titolare dell’azienda.
«Un’operazione di rigenerazione urbana - conclude Friggeri - in cui vincono sia l’azienda che la comunità, dagli evidenti benefici dal punto di vista ambientale rispetto alla precedente pianificazione e anche dal punto di vista della vivibilità di Monticelli Terme, che si conforma sempre di più come una cittadina residenziale. Un ringraziamento quindi alla famiglia Galliani e alla Litostampa per aver permesso un risultato simile. Ho seguito la procedura amministrativa e urbanistica personalmente, questa diviene il primo caso di variante di accordo operativo del Pug in assoluto, nell’intero ambito regionale, dimostrazione di avanguardia per la pianificazione territoriale».
Per effetto della compensazione verrà realizzato una parte di collegamenti ciclopedonale fra Basilicagoiano e Basilicanova, su via XXV Aprile, dove nascerà anche il nuovo impianto fotovoltaico, in corso di realizzazione.
La comunicazione di inizio lavori è già stata trasmessa e i lavori per la bonifica dell’amianto, sotto rigido controllo Ausl, sono già stati vagliati e approvati tanto che non vi siano preoccupazioni per la salute dell’aria e delle persone.
Al posto dell’azienda potranno sorgere nuove palazzine, visto il cambiamento d’uso da produttivo a residenziale. Lo spazio a Basilicagoiano, su cui sorgerà la nuova azienda, passa invece da area produttiva a impianto tecnologico.
L’area da 4179 metri quadrati, ottenuta dall’abbattimento della ex Litostampa, permetterà la costruzione di 11 palazzine di tre piani ognuna, a quanto prevede il progetto, con parcheggio interrato, giardini privati e un’ampia area verde interna.
Silvio Marvisi
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata