×
×
☰ MENU

Lirica

Anna Pirozzi, Desirée Rancatore e altre grandi voci: svelato il cast di «Fuoco di gioia»

Anna Pirozzi, Desirée Rancatore e altre grandi voci: svelato il cast di «Fuoco di gioia»

di Ilaria Notari

06 Aprile 2024, 03:01

Ecco svelato il cast della dodicesima edizione di «Fuoco di gioia», uno degli appuntamenti del Festival Verdi più sentiti dagli appassionati in città.

Il “concertone”, promosso dal Club dei 27, ha infatti un cuore verdiano che lo rende affettuosamente partecipato dai parmigiani, cuore che batte all’interno di un’identità internazionale, che lo fa essere attrattivo anche per i forestieri.

In queste maratone musicali, sempre tre le ore di musica proposte, sono infatti sfilati alcuni degli artisti più importanti del panorama lirico internazionale, che hanno cantato non per denaro ma per amicizia verso il Club e per amore di Verdi, come nella memorabile edizione del 2023, con un cast all’altezza di una prima della Scala. Va tuttavia ricordato che è pur sempre il concerto di una piccola associazione. Quest’anno «Fuoco di gioia» si terrà mercoledì 2 ottobre e alcuni bei nomi della lirica hanno rinnovato la loro presenza.

Sarà il soprano Anna Pirozzi, già insignita dai Ventisette con il riconoscimento di «Cavaliere di Verdi», a guidare il cast. E’ il direttore artistico Paolo Zoppi, Falstaff, a svelare gli artisti della serata. «Anna è un soprano di caratura internazionale ma soprattutto è un’amica ed ha accettato subito l’invito- spiega - Poi ci sarà il soprano Desirée Rancatore, anche lei molto legata al Club dei 27. Segnalo il gradito ritorno del tenore Martin Muehle, che nella decima edizione fece “venir giù” il teatro con “Andrea Chénier”. Ci saranno il baritono Federico Longhi, il giovane ma affermato basso Fabrizio Beggi e, come sempre, intendiamo dare l’opportunità di esibirsi ad un giovane talento che, in questo caso, è il mezzosoprano Benedetta Mazzetto. Il maestro Valerio Galli, che diresse “Turandot” al Regio alla presenza del presidente Sergio Mattarella, sarà sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Parma e avremo la Corale Verdi preparata da Claudio Cirelli. Siamo grati al sovrintendente del Teatro Regio Luciano Messi -conclude Zoppi - che ci ha accolti nel Festival Verdi e stimolati a continuare. Noi ringraziamo cercando di proporre un concerto che sia all’altezza del teatro che ci ospita».

E’ ancora presto per parlare del programma, sempre svelato la sera stessa del concerto, ma a giudicare da un primo sguardo allungato furtivamente su una bozza, sembra un banchetto di pietanze prelibate. Saranno serviti, Mozart, Bellini, Verdi e Cilea, tra arie complete di cabaletta, duetti, cori e sinfonie. Non passerà inosservato il 150° anniversario della «Messa da requiem» di Verdi e del centenario della morte di Puccini. Grazie a Pirozzi e Muehle sarà eseguita «Già nella notte densa» da «Otello» e ci sarà anche la scena del trionfo da «Aida».

Alcune centinaia di biglietti sono già stati venduti a prescindere dalla proposta artistica, segno della fiducia da parte di amici e sostenitori, nell’operato del Club dei 27 e grazie alla serietà del progetto benefico. I posti rimanenti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Regio.

Ilaria Notari

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI