Toponomastica
Sono stati «battezzati» sei parchi cittadini e il centro sportivo di strada Naviglio Alto. Con una delibera di giunta del 29 marzo scorso, il Comune ha infatti deciso di dare un nome ad aree verdi finora non identificate, oltre al centro sportivo nel sito dell'ex Cral Bormioli.
Per questa intitolazione, visto che al centro sportivo in strada Naviglio Alto è stato dato il nome di una persona morta da meno di 10 anni, è stata necessaria una deroga prefettizia. Carlo Serioli (nato a Parma nel 1924 e morto il 22 settembre 2022) è stato atleta, tecnico e dirigente fondatore del Comitato provinciale Uisp e dell'Unvs di Parma, oltre che dirigente sportivo e presidente del Coni provinciale di Parma dal 1977 al 2004.
L'area verde vicino a piazzale Giovanni Faraboli (San Pancrazio) è stata intitolata a Cristoforo Gallinari, nato a Fidenza nel 1792 e morto a San Pancrazio nel 1877, prete patriota, parroco di San Pancrazio dal 1830 al 1877 e considerato il maggior rappresentante del cattolicesimo liberale parmense. Più volte ripreso e condannato fra il 1861 ed il 1864 per le sue idee in contrasto con le direttive diocesane, don Gallinari fu un prete patriota che voleva conciliare, come tanti credenti, i valori cristiani con i principi del Risorgimento.
A sette donne, di diverse fedi e appartenenze politiche, unite dall'impegno per la Costituente, è intitolata l'area verde tra via Massimo D'Antona, via Marco Biagi e via Bruno Visentini, nei pressi del centro commerciale Eurosia. Si tratta di: Angela Maria Cingolani Guidi (1896-1991), parlamentare Dc, componente dell’Assemblea Costituente, primo sottosegretario donna facente parte di un governo; Elisabetta Conci (1895-1965), parlamentare Dc, e quattro volte deputata; la parlamentare comunista Nilde Iotti (1920-1999), prima donna presidente della Camera dei Deputati; Rita Montagnana (1895-1979), parlamentare comunista, componente dell’Assemblea Costituente; Teresa Noce (1900-1980), partigiana e parlamentare comunista; Ottavia Penna Buscemi (1907-1986), parlamentare dell'Unione Nazionale; Elettra Pollastrini (1906-1990), parlamentare del Pci.
Ad un'altra madre della Costituente, nata ad Albareto nel 1905 e morta a Genova il 21 novembre 1996, è dedicata l'area presso via Terracini (zona via Sidoli). Angela Gotelli, parlamentare Dc, fu presidente nazionale degli studenti cattolici e insegnante in vari licei. Nella Resistenza, contribuì con la sua mediazione allo scambio dei prigionieri. Come deputato della Costituente, fu membro della commissione Istruzione e Sanità e fu anche sindaco di Albareto dal 1951 al 1958.
L'area tra strada Orzi, viale Villetta e via Riboli è stata intitolata a Gino Fornari, Dante Ferrari, Nello Nosvelli e Pio Pini. Dal Parmense si erano trasferiti Bulciago (Como) al seguito della ditta parmigiana OME, specializzata in meccanica di precisione. Furono uccisi durante uno scontro con i fascisti il 26 aprile 1945, mentre cercavano di intervenire in soccorso dei partigiani del luogo. Sono stati insigniti della Croce di guerra al valor militare.
Al ministro generale dell'Ordine dei Frati minori (Parma 1836-1905) è stata intitolata un'area verde di Vicofertile all'incrocio fra strada Grassi e via Compostela. Monsignor Canali insegnò teologia al Convento della SS. Annunziata, e si adoperò per restaurare il convento e portarvi i religiosi.
L'area verde di viale Piacenza è stata dedicata all'amministratore pubblico (Gaiano 1924, Parma 2008) che fu Croce al merito di guerra e Medaglia d’Onore alla memoria per essere stato internato nei campi di lavoro in Germania dal 1943 al 1945. Fu segretario provinciale del sindacato ferrovieri, dal 1958 al 1983 consigliere comunale a Parma e, dal 1963 al 1980, assessore con deleghe a delegazioni e decentramento. Anche con un’apposita commissione comunale, fu il promotore del decentramento.
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata